:

Quali sono le novità per le pensioni anticipate nel 2025?

Nicola Damico
Nicola Damico
2025-07-22 00:17:37
Numero di risposte : 17
0
La prima misura di pensionamento anticipato è Quota 103, che permette di accedere alla pensione con 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi. Questa formula, introdotta temporaneamente nel 2023, potrebbe essere prorogata anche per il 2025. Il calcolo dell’assegno avviene con il sistema misto, garantendo una buona flessibilità ai lavoratori che desiderano ritirarsi anticipatamente. Il cosiddetto “sistema misto” di calcolo dell’assegno pensionistico con questa misura comporta che esso sia calcolato con due metodi contemporaneamente. Con questa seconda misura, le lavoratrici possono uscire dal mondo del lavoro avendo versato 35 anni di contributi e con almeno 60 anni di età. L’Ape Sociale è un altro strumento di anticipo pensionistico, pensato per determinate categorie di lavoratori in situazioni di difficoltà. Possono accedere all'Ape Sociale, nel 2025, coloro che hanno 63 anni e almeno 30-36 anni di contributi, a seconda della categoria di appartenenza. Nel 2025, coloro che hanno iniziato a lavorare molto presto, idealmente al compimento del diciottesimo anno di età, avranno maturato almeno 41 anni di contributi anche prima del compimento del 62° anno di età. Ciò consentirebbe loro di accedere a un pensionamento anticipato di tre anni rispetto all’età ordinaria. In tal modo, i lavoratori precoci che hanno versato contributi ininterrottamente, sin dalla giovane età, potranno ritirarsi dal mondo del lavoro a 60 - 61 anni invece che a 64 o 67 anni. Il 2025 offrirà diverse possibilità a chi desidera anticipare l’uscita dal mondo del lavoro e ne possiede i requisiti. Mentre alcune misure, come Quota 103 e Opzione Donna, sono ancora in discussione perché il Governo, con la Legge di Bilancio 2025, ne dovrà valutare sostenibilità e impatto economico, altre opzioni consolidate - come la pensione anticipata ordinaria e l’Ape Sociale - rimarranno valide.