:

Quali sono i nuovi titoli di studio richiesti agli educatori?

Flaviana Rossi
Flaviana Rossi
2025-07-23 00:12:57
Numero di risposte : 12
0
A partire dall’anno scolastico 2019/2020, l’accesso ai posti di educatore di servizi educativi per l’infanzia è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso della laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o della laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari. Restano valide le lauree diverse, se conseguite entro il 31 maggio 2017 e tutti i titoli inferiori alla laurea validi al 31 agosto 2015, se conseguiti entro tale data, che di segotto si riportano: diploma di maturità magistrale; diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; diploma di dirigente di comunità; diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente di comunità infantile; operatore servizi sociali/assistente per l’infanzia; diploma di liceo delle scienze umane titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge. Per l’accesso a un posto di insegnante della scuola dell’infanzia, il quadro normativo è di impronta statale ed il riferimento è la legge 107/2015, che per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia prevede i seguenti requisiti: Laurea in Scienze della formazione primaria; Diploma di Istituto Magistrale o di Scuola magistrale conseguito entro l'a.s 2001-2002; Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l'a.s 2001-2002. In riferimento al personale con profilo di collaboratore/ausiliario sono richiesti unicamente i titoli di studio della scuola dell’obbligo.