Quali sono i bonus per la pavimentazione esterna nel 2025?

Nicoletta D'angelo
2025-07-23 15:00:09
Numero di risposte
: 16
Non ci sono informazioni specifiche sui bonus per la pavimentazione esterna nel 2025.
Le aliquote sono state ridotte per entrambe le misure.
Le detrazioni per l'Ecobonus e il Sismabonus sono influenzate dall'utilizzo dell'immobile.
Per gli interventi sull'abitazione principale, se i lavori vengono finanziati nel 2025, si applica una detrazione del 50%.
Per gli interventi su unità immobiliari non adibite ad abitazione principale, nel 2025, l'aliquota scende al 36%.
Per i soggetti con reddito superiore a 75.000 euro, l’ammontare complessivo delle spese detraibili sarà calcolato tenendo conto del numero di figli e della presenza di figli con disabilità.
Il tetto di spesa rimane a 96mila euro.
Dal 2028 al 2033 per gli interventi su prima e seconda casa l’aliquota sarà del 30% e il tetto di spesa scenderà a 48.000 euro.
Per le parti comuni degli edifici residenziali è oggetto di agevolazione anche la manutenzione ordinaria.
Il Superbonus è l’agevolazione fiscale introdotta dall’articolo 119 del D.L. 34/2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.
La Legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse e una riduzione progressiva delle detrazioni.
Il bonus ristrutturazione per il 2025 si applica ai lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia per le singole unità immobiliari.

Gabriele Rizzo
2025-07-23 14:01:43
Numero di risposte
: 14
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2033 l'aliquota di detrazione è ridotta al 30%.
Tuttavia, per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
Per quelle degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30%, sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Da questo trattamento sono esclusi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

Terzo D'amico
2025-07-23 13:15:19
Numero di risposte
: 13
Agire nel 2025 ti permette di ottenere la detrazione massima disponibile.
Rimandare può significare perdere migliaia di euro di beneficio fiscale.
Grazie al bonus ristrutturazioni puoi recuperare fino al 50% della spesa sostenuta, ma solo per poco: dal 2026 le agevolazioni fiscali diminuiranno.
Ecco come cambieranno le agevolazioni:
Anno Prima casa Seconda casa
2025 50% 36%
2026-2037 36% 30%
2028-2033 30% 30%

Gino Romano
2025-07-23 11:29:26
Numero di risposte
: 8
Il Bonus Balconi ha rappresentato negli ultimi anni un'importante agevolazione per chi desidera rinnovare o mettere in sicurezza il proprio balcone.
Con l'arrivo del 2025 e la nuova Legge di Bilancio, il quadro normativo e le condizioni di accesso ai benefici fiscali hanno subito delle modifiche significative.
Dal 2025, il Bonus Balconi sarà disponibile all’interno del Bonus Casa o Bonus Ristrutturazione, con differenti aliquote rispetto agli anni precedenti.
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, dalla Legge di Bilancio 2025, il Bonus per le ristrutturazioni edilizie ha un’aliquota del 36% per la generalità degli immobili, mentre è stabilita al 50% per interventi dei titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento dell'abitazione principale, con un massimale di spesa pari a 96.000 euro per unità immobiliare.
Il Bonus per i Balconi nel 2025, inserito nel Bonus Ristrutturazione, permette ancora oggi di avere un incentivo per le lavorazioni di questo tipo.
Permettendoti sia il rifacimento dei balconi con nuovi materiali, sia il ripristino dei frontalini dei balconi.
Un'altra novità riguarda l'incentivazione per l'efficientamento energetico e la sicurezza.
Si prevede che alcuni interventi specifici sui balconi, come l'installazione di schermature solari o la sostituzione dei parapetti con materiali isolanti, possano essere inclusi in nuove agevolazioni fiscali destinate alla sostenibilità ambientale.

Marco Leone
2025-07-23 10:03:50
Numero di risposte
: 15
Il Bonus ristrutturazione riguarda anche le pavimentazioni esterne.
In caso di singole unità abitative, l'agevolazione spetta in caso di nuova pavimentazione o sostituzione della preesistente modificando la superficie e i materiali.
In quest'ultimo caso, l'art. 1, comma 10, della Legge di Bilancio, ha introdotto, con riferimento ai percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 e 100.000 euro alcuni limiti per la fruizione delle detrazioni dall'imposta sul reddito.
Quanto alle detrazioni, la nuova formulazione prevede che per le spese documentate relative agli interventi indicati nel comma 1 dell'articolo 16-bis d.p.r. 917/1986 sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, spetta una detrazione dall'imposta lorda pari al 36 per cento delle spese sostenute nell'anno 2025 e al 30 per cento delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027.
La percentuale la detrazione 50%, solo per il 2025, riguarda l'abitazione principale.
Leggi anche
- Come richiedere il bonus montagna?
- Cos'è il fosmit?
- Quali sono i bonus per le zone montane nel 2025?
- Quali sono gli incentivi per la ristrutturazione di una baita di montagna?
- Chi ha diritto al bonus 2025?
- Quanto costa ristrutturare un rudere di montagna?
- Come richiedere il bonus ristrutturazione 2025?
- Quali sono i requisiti per accedere al Bonus Acqua 2025?
- Quali sono i contributi disponibili per il recupero di un rudere?