:

Come richiedere il bonus ristrutturazione 2025?

Sabatino Mariani
Sabatino Mariani
2025-07-23 14:52:06
Numero di risposte : 7
0
Per ottenere il Bonus i lavori devono riguardare l’”abitazione principale” ovvero quella in cui si risiede abitualmente o si ha la residenza anagrafica. Le detrazioni per la ristrutturazione nel 2025, come abbiamo anticipato, hanno una percentuale del 50% per i lavori nelle case principali, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro: potrai quindi detrarre dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) fino a 48.000 euro in 10 anni, con rate di pari importo. Se fai lavori edili nelle seconde case e altri immobili che non sono l’abitazione principale il tetto massimo rimane di 96.000 euro mentre la percentuale scende al 36%: potrai detrarre fino a 34.560 euro, sempre spalmati in 10 anni. Anche nel 2025 le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione riguardano le spese sostenute nel corso dell’anno per lavori su: singole unità immobiliari residenziali parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato italiano. A partire dal 2023, con l’entrata in vigore del DL n. 11/2023³, per tutti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio detraibili con il Bonus ristrutturazione, non è più disponibile l’opzione di sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta.
Artemide Martino
Artemide Martino
2025-07-23 11:14:32
Numero di risposte : 11
0
Per esercitare l’opzione occorre, tuttavia, rispettare determinati adempimenti. Nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, è possibile operare questa scelta per gli interventi indicati nelle lettere a), b), d) e h): manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e, per le parti comuni degli edifici, manutenzione ordinaria. La guida intende fornire le indicazioni utili per richiedere correttamente tutti questi benefici fiscali, illustrando modalità e adempimenti. I contribuenti interessati a richiedere la detrazione del 110%, per i lavori ammessi a tale agevolazione, possono consultare l’apposita guida sul Superbonus disponibile sul sito dell’Agenzia nella sezione “l’Agenzia informa”.