:

Cosa cambia con l'albo degli educatori?

Felicia Fabbri
Felicia Fabbri
2025-07-23 03:42:53
Numero di risposte : 19
0
Dopo decenni di attese il provvedimento colma una vistosa lacuna nel campo di queste professioni. Che cosa cambia per le scuole?
Marvin Esposito
Marvin Esposito
2025-07-23 02:04:11
Numero di risposte : 9
0
Quello che cambia con l’istituzione degli albi e (soprattutto) dell’ordine professionale è la presenza di un ordine che fa da contraltare all’ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie che hanno operato in maniera scientifica e deliberata per rendere impossibile la vita degli educatori laureati in scienze dell’educazione. Quello che cambia è che ci sarà un ordine professionale degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti che potrà con dignità di ente pubblico spiegare che gli educatori professionali socio-pedagogici hanno il diritto di lavorare nei servizi di ogni tipo, compreso i servizi sanitari. Pertanto, prima e dopo l’entrata in vigore della legge 55/204 gli educatori professionali socio-pedagogici possono operare nell’ambito dei “nei “servizi e nei presidi sociosanitari e della salute limitatamente agli aspetti socioeducativi”. La legge 55/2024 istitutiva dell’ordine e degli albi ribadisce l’attività in ambito socio-sanitario dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista, limitatamente agli aspetti educativi. In senso stretto, nulla e cambiato nella normazione primaria in relazione alla possibilità degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti e l’impianto è stato solo rafforzato cin questo recente riferimento al socio-sanitario nella Legge 55.