:

Quali sono i requisiti per accedere al Bonus Acqua 2025?

Rosa Rizzi
Rosa Rizzi
2025-07-23 13:28:17
Numero di risposte : 12
0
L’importo delle spese sostenute deve essere documentato da una fattura elettronica o un documento commerciale in cui sia riportato il codice fiscale del soggetto che richiede il credito. Per i privati e in generale i soggetti diversi da quelli esercenti attività d’impresa in regime di contabilità ordinaria, il pagamento va effettuato con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento diversi dai contanti. In ogni caso, per le spese sostenute prima della pubblicazione del Provvedimento n. 153000 del 16 giugno 2021 sono fatti salvi i pagamenti in qualunque modo avvenuti ed è possibile integrare la fattura o il documento commerciale attestante la spesa annotando sui documenti il codice fiscale del soggetto richiedente il credito. L’ammontare delle spese agevolabili va comunicato all’Agenzia delle entrate tra il 1° febbraio e il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento del costo tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Per rispettare il limite di spesa previsto, l’ammontare massimo del bonus fruibile è pari al credito d’imposta indicato nella comunicazione moltiplicato per la percentuale fissata con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, entro il 31 marzo di ciascun anno con riferimento alle spese sostenute nell’anno precedente. La percentuale è ottenuta rapportando il limite di spesa previsto per ciascun periodo d’imposta all’ammontare complessivo del credito d’imposta che risulta dalle comunicazioni presentate.
Monica Giuliani
Monica Giuliani
2025-07-23 10:59:52
Numero di risposte : 16
0
Hanno diritto al bonus gli utenti del servizio di acquedotto per uso domestico residente che appartengono: a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro; a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro Il bonus acqua può essere cumulato con il bonus elettrico e il bonus gas, e spetta sia agli utenti direttamente titolari di una fornitura per il servizio di acquedotto, sia ai nuclei che utilizzano nell'abitazione di residenza una fornitura per il servizio di acquedotto intestata ad un'utenza condominiale.