Quanti articoli bisogna scrivere per diventare giornalista?

Isabel Longo
2025-08-07 04:24:41
Numero di risposte
: 15
E’ richiesto il seguente numero minimo di articoli, foto, filmati: – 70 per i quotidiani e siti on line – 50 per i settimanali; – 40 per i quindicinali; – 20 per i mensili e le altre forme di periodicità.
Pertanto, l’aspirante pubblicista è invitato a presentare:
a) giornali, fotocopie o dispositivi di archiviazione che riportino in numero congruo articoli e servizi nonché elenco degli articoli redatti completo di data di pubblicazione.
Le retribuzioni derivanti dall’attività giornalistica devono essere tracciabili e non inferiori a euro 1.000 annui lordi per il periodo in esame.
Di aver svolto collaborazioni giornalistiche non occasionali e regolarmente retribuite a favore di quotidiani, periodici o testate giornalistiche di emittenti radiotelevisive e siti on line nel biennio precedente la presentazione della domanda.
Sono esclusi i libri, le collaborazioni svolte presso pubblicazioni a carattere tecnico, professionale o scientifico e comunque pubblicazioni dirette da persone iscrate nell’Elenco Speciale.

Ugo Benedetti
2025-08-01 19:38:25
Numero di risposte
: 20
Gli articoli pubblicati nei 24 mesi precedenti la domanda devono essere almeno 65 per i quotidiani e testate online e 40 per i periodici.
In caso di articoli non firmati, che non possono superare la metà del totale, è necessario allegare una specifica dichiarazione di attribuzione sottoscritta dal Direttore responsabile.
Coloro che collaborano con emittenti radiotelevisive devono allegare almeno 50 registrazioni audio-video con la trascrizione di almeno 10 testi firmati dal richiedente, indicando la data di trasmissione di ciascun servizio.

Ugo Bruno
2025-07-23 20:05:31
Numero di risposte
: 19
Per diventare giornalista pubblicista, non esistono regole omogenee tra i vari Ordini regionali. Per diventare giornalista pubblicista si deve svolgere attività giornalistica, anche in maniera non esclusiva per almeno 24 mesi, presso una testata registrata, scrivere un numero discrezionale di articoli, ed essere retribuiti a norma di legge per importi definiti discrezionalmente sempre dall’Ordine della regione di residenza di chi presenta la domanda.
Secondo le nuove linee guida è richiesto un numero di articoli pari a 70 per i quotidiani e siti online, 50 per i settimanali, 40 per i quindicinali e 20 per i mensili e le altre forme di periodicità, ed essere retribuiti a norma di legge per un importo non inferiore a 1.000 euro anni lordi.
Leggi anche
- Quando è stato modificato il Testo Unico dei giornalisti?
- Quale legge regolamenta il giornalismo?
- Cosa rischia un giornalista che viola un articolo del Testo Unico?
- Cos'è la deontologia giornalistica?
- Cosa è cambiato con il Testo Unico?
- Cosa cambia nel nuovo Codice deontologico?
- Qual è il ruolo del giornalista oggi?
- Cosa comporta la censura per un giornalista?