:

Quanto risparmia un'azienda assumendo una categoria protetta?

Mercedes Moretti
Mercedes Moretti
2025-07-25 06:31:10
Numero di risposte : 11
0
Le aziende che assumono le categorie protette beneficiano di bonus e sgravi fiscali. Le agevolazioni vengono concesse dall’INPS alle aziende che ne fanno richiesta, sulla base dell’imponibile previdenziale. L’imponibile previdenziale varia in base al grado di invalidità riconosciuto al dipendente dalla Commissione Medica e spetta per un numero di anni variabile, sempre a seconda della percentuale di invalidità del dipendente. Le agevolazioni fiscali per le aziende prevedono al momento uno sgravio di 5 anni: equivalente al 70% della retribuzione mensile imponibile per fini previdenziali con ridotta capacità lavorativa superiore al 79%. equivalente al 35% della retribuzione mensile imponibile per fini previdenziali con ridotta capacità lavorativa compresa tra il 67 e il 79%. È invece previsto uno sgravio di 60 mesi pari al 70% della retribuzione mensile imponibile per le assunzioni di almeno 1 anno a tempo indeterminato/determinato delle Categorie Protette e con disabilità intellettiva e psichica sopra al 45%.
Marieva Barbieri
Marieva Barbieri
2025-07-25 06:03:59
Numero di risposte : 12
0
% dello stipendio lordo mensile, per un periodo di 36 mesi, in caso di assunzione a tempo indeterminato di disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o con minorazioni comprese tra la 1a e la 3a categoria. 70% dello stipendio lordo mensile, per un periodo di 60 mesi, in caso di assunzione di disabili intellettivi e psichici con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%. 35% dello stipendio lordo mensile, per un periodo di 36 mesi, in caso di assunzione di disabili con riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79% o con minorazioni ricomprese tra la 4a e la 6a categoria, con un contratto a tempo indeterminato. Il nuovo Decreto Lavoro ha previsto il riconoscimento per Enti e organizzazioni di un contributo per ogni persona con disabilità assunta a tempo indeterminato tra il 1° agosto ed il 31 dicembre. Gli incentivi per l’assunzione di categorie protette si rivolgono a tutti i datori privati che ne facciano richiesta, anche se non soggette all’obbligo di assunzione di persone con disabilità. Gli incentivi vengono erogati mediante conguaglio dei contributi, con percentuali differenti in base alla natura della disabilità del lavoratore assunto. In questo caso potranno essere attivati due tipi di contratto: a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi.
Silvana D'angelo
Silvana D'angelo
2025-07-25 05:34:14
Numero di risposte : 14
0
Per ogni lavoratore categoria protetta assunto a tempo indeterminato, che abbia una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%, La disposizione prevede il 35% della retribuzione mensile lorda per un periodo complessivo di 36 mesi. Per ogni lavoratore categoria protetta assunto a tempo indeterminato o a tempo determinato (minimo 12 mesi), che abbia disabilità intellettiva e psichica superiore al 45%, La disposizione prevede il 70% della retribuzione mensile lorda per un periodo complessivo di 60 mesi. Per ogni lavoratore categoria protetta assunto a tempo indeterminato, che abbia una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%, La disposizione prevede il 70% della retribuzione mensile lorda per un periodo complessivo di 36 mesi.