Come si chiama l'ente che tutela i lavoratori?

Raoul Ruggiero
2025-09-03 20:52:56
Numero di risposte
: 10
L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro è un ente pubblico non economico che ha molti scopi.
L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro è un ente pubblico non economico.
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
L'INAIL assicura il lavoratore in caso di infortunio sul lavoro.
L'INAIL si impegna a pagare al lavoratore delle somme di denaro sia in caso di inabilità temporanea sia in caso di invalidità permanente.
L'INAIL si impegna, in caso di malattie professionali e infortuni sul lavoro, a pagare a sua volta al lavoratore delle somme di denaro sia per i periodi in cui si è dovuto assentare dal lavoro sia in caso di una invalidità permanente.
Potrai quindi ricevere tutte le informazioni in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali sia recandoti presso la sede più vicina a casa tua, sia consultando il sito internet dell'istituto.
INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Giulio Martini
2025-08-26 23:46:35
Numero di risposte
: 15
L'ente che tutela i lavoratori non è indicato esplicitamente nell'articolo.
In primo luogo, assistenza e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori con qualifica di dirigente o quadro nelle fasi di costituzione o di risoluzione del rapporto di lavoro
In secondo luogo, tutela dei diritti di libertà, dignità e sicurezza e dei lavoratori
In terzo luogo, tutela dei diritti dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
In quarto luogo, tutela del dirigenti privati, delle pubbliche amministrazioni e delle società a capitale pubblico
In quinto luogo, tutela dei diritti dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali nei casi di contenzioso in relazione a vicende di esternalizzazioni, appalti di servizi, trasferimenti d'azienda e di ramo d'azienda, utilizzo della somministrazione di lavoro
In sesto luogo, tutela dei diritti dei lavoratori atipici o “precari”, privati o delle pubbliche amministrazioni
In settimo luogo, tutela dei lavoratori che hanno subito infortuni o malattie professionali
In ottavo luogo, tutela dei diritti delle rappresentanze e delle organizzazioni sindacali
In nono luogo, tutela dei diritti di natura previdenziale
In decimo luogo, tutela dei diritti contrattuali dei lavoratori autonomi con contratto a progetto, contratto di associazione in partecipazione
In undicesimo luogo, tutela dei diritti legali e contrattuali dei lavoratori "in nero", ovvero impiegati con falsi contratti di lavoro autonomo

Quirino De Angelis
2025-08-18 12:41:06
Numero di risposte
: 15
I sindacati nell'ordinamento italiano sono associazioni di privati.
Una delle funzioni fondamentali di tali associazioni è la trattativa con i rappresentanti dei datori di lavoro sui contratti collettivi di categoria in occasione del rinnovo.
In generale, il loro compito è quello di rappresentare le categorie dei lavoratori nella difesa dei loro interessi all'interno dei luoghi di lavoro.
La Divisione IV della Direzione Generale dei Rapporti di lavoro e delle relazioni industriali raccoglie gli elementi di giudizio, in ordine alla rappresentatività sindacale, soprattutto al fine di supportare le Pubbliche Amministrazioni preposte, nella nomina dei rappresentanti sindacali in organismi collegiali pubblici.
Presso la stessa, è organizzato un Archivio delle Organizzazioni sindacali del settore privato.
Inoltre esprime pareri in merito all'applicazione e all'interpretazione delle norme dello Statuto dei lavoratori.

Adriano Ferrari
2025-08-09 08:19:28
Numero di risposte
: 19
L'Istituto di tutela e assistenza dei lavoratori è un ente di patronato costituito dalla UIL e riconosciuto giuridicamente dal decreto ministeriale del 18 giugno 1952.
L'Istituto nasce per difendere i diritti dei lavoratori e delle loro famiglie, per realizzare un sistema di sicurezza sociale basato sugli ideali di libertà e sul riformismo economico.
La storia dell'Ital ha i suoi prodromi nelle leggi che permisero in Italia la nascita delle prime associazioni patronali.
Nel 1904 fu varata una legge che contro gli infortuni sul lavoro e le rispettive provvidenze previste, un'altra legge nel 1917 estese ai lavoratori agricoli tali norme.
Il testo prevedeva anche un primo embrione di normativa per la nascita e il riconoscimento del patronato.
L'ITAL ottenne il riconoscimento legale, ad opera del Ministero del lavoro e della previdenza sociale il 16 febbraio 1952.
L'ITAL è radicato nel territorio nazionale e internazionale con circa 1000 sedi e con circa 2000 operatori, collaboratori e delegati sindacali di riferimento.

Gabriele Negri
2025-08-04 00:12:34
Numero di risposte
: 21
L'ente che si occupa di gestire l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali è l’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
È un ente pubblico che si occupa di ridurre il fenomeno infortunistico, assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio, garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro e realizzare attività di ricerca e sviluppare metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza.
L’assicurazione INAIL è obbligatoria per tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose, essa tutela il lavoratore contro i danni derivanti da infortuni e malattie professionali causati dalla attività lavorativa.
Per quanto riguarda la tutela nei confronti dei lavoratori, INAIL effettua e pubblica studi sulle situazioni di rischio nei luoghi di lavoro, eroga prestazioni sanitarie ed economiche, anche per la cura, riabilitazione e reinserimento nella vita sociale e lavorativa di chi ha subito danni fisici a seguito di infortunio o malattia professionale.
L’INAIL costituisce inoltre un osservatorio del fenomeno infortunistico in Italia, raccogliendo e pubblicando dati e statistiche su infortuni e malattie professionali.

Maristella Sartori
2025-07-25 04:43:53
Numero di risposte
: 12
L'ente di malattie e infortuni,
Assiste lavoratori infortunati,
L'ente che si occupa delle malattie professionali
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola lavoratori:
Lavoratori dei campi;
Un circolo per i lavoratori;
I lavoratori della stampa;
Lavoratori agricoli a giornata;
Retribuisce i lavoratori pubblici.
Soluzioni per la definizione «Ente che tutela i lavoratori»
Soluzioni- cinque lettere: INAIL
L'ente che tutela i lavoratori
Soluzioni per la definizione «Ente che tutela i lavoratori»
Soluzioni- cinque lettere: INAIL
L'ente che tutela gli investimenti in Borsa;
L'ente spaziale statunitense;
Ente umanitario;
Ente che cura il turismo;
Importante ente finanziario controllato dallo Stato;
L'Ente che acquista molto gas e molto greggio;
L'Ente dell'aviazione civile (sigla);
L'ente spaziale degli Stati Uniti.
L'ente di malattie e infortuni,
Assiste lavoratori infortunati,
L'ente che si occupa delle malattie professionali
Soluzioni per la definizione «Ente che tutela i lavoratori»
Soluzioni- cinque lettere: INAIL
L'ente che tutela i lavoratori
Soluzioni- cinque lettere: INAIL

Federica Negri
2025-07-25 04:27:42
Numero di risposte
: 15
La FILCAMS CGIL è la Federazione Italiana Lavoratori Commercio, Alberghi, Mense e Servizi, aderente alla Cgil, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro.
La FILCAMS Cgil organizza e rappresenta tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti occupati nei settori del Terziario, Turismo e Servizi.
La FILCAMS è presente in tutte le regioni e in tutte le province d’Italia e svolge un’attività di tutela dei lavoratori a livello sindacale mediante stipula dei contratti nazionali di lavoro, assemblee sindacali, contrattazione territoriale e aziendale, gestione dei fondi previdenziali e iniziative varie.
Inoltre, offre ai lavoratori supporto per altri tipi di servizi, anche attraverso il sistema dei servizi Cgil per: informazioni contrattuali e legislative, controllo dei prospetti paga, impugnazione del licenziamento, domanda per indennità di disoccupazione, vertenza di lavoro o assistenza legale di diverso genere.

Umberto Galli
2025-07-25 02:47:34
Numero di risposte
: 18
L'ente che tutela i lavoratori infortunati
Le risposte per i cruciverba
Soluzioni- cinque lettere: INAIL
L'ente contro gli infortuni sul lavoro,
L'ente per i lavoratori infortunati,
L'istituto nazionale dei lavoratori infortunati
Leggi anche
- Quali sono le agevolazioni per l'assunzione di un lavoratore disabile?
- Quali sono i permessi retribuiti per le categorie protette?
- Quale ente tutela i lavoratori disabili?
- Cosa spetta al lavoratore disabile?
- Quanto risparmia un'azienda assumendo una categoria protetta?
- Cosa non paga il disabile?
- Quali sono i diritti sul lavoro per le categorie protette?
- Chi ha invalidità quante ore di lavoro può fare?
- Qual è la legge che tutela i disabili?