:

Cosa non paga il disabile?

Gastone Grasso
Gastone Grasso
2025-08-01 10:19:13
Numero di risposte : 12
0
Il bollo auto può essere esonerato dal pagamento se il veicolo è utilizzato dal disabile. L’auto del disabile, cioè il veicolo utilizzato dal disabile, anche se intestato a un familiare che ha il disabile a carico fiscalmente, può essere esonerata dal pagamento del bollo auto. Il canone Rai non si paga se il disabile risiede in una casa di cura o di riposo. Per poter richiedere l’esenzione dal canone Rai per la casa in cui ha la residenza e l’utenza domestica della luce intestata a suo nome, è necessario che il disabile risieda in una casa di cura o di riposo. Gli studenti invalidi in misura non inferiore al 66% possono godere dell’esonero dalle tasse universitarie. In sostanza, le persone con disabilità, come prima spiegato, sono esonerate dal pagamento dei contributi e delle tasse d’immatricolazione alle università pubbliche e private.
Ninfa De Angelis
Ninfa De Angelis
2025-07-25 04:35:14
Numero di risposte : 10
0
Tra queste, quelle relative all’acquisto di veicoli, la detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le agevolazioni per i non vedenti e per i sordi, quelle sugli acquisti degli ausili tecnici e informatici. Per approfondire consulta la Guida alle agevolazioni fiscali per persone con disabilità
Neri Rossetti
Neri Rossetti
2025-07-25 01:48:48
Numero di risposte : 15
0
L’invalidità civile non solo offre benefici economici, ma anche una serie di agevolazioni che possono migliorare la qualità della vita di chi ha ridotte capacità lavorative a causa di disabilità o patologie. Gli invalidi civili con una percentuale di invalidità superiore al 67% hanno diritto a queste esenzioni. Sono previste detrazioni fiscali per le spese sostenute per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per l’adattamento dell’abitazione alle esigenze della persona disabile. IVA agevolata al 4% sull’acquisto di veicoli adattati per le esigenze della persona disabile, esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione. Questi contributi aiutano a coprire le spese per l’assunzione di assistenti personali o per i servizi di assistenza domiciliare offerti da enti locali o privati. Gli studenti con disabilità hanno diritto a piani educativi personalizzati e a supporti didattici specifici. Sono previsti incentivi per le aziende che assumono persone con disabilità, oltre a percorsi di inserimento e reinserimento lavorativo gestiti dai centri per l’impiego.