Quali sono i vantaggi di un contratto transitorio?

Gerardo Damico
2025-07-26 06:24:21
Numero di risposte
: 11
Quindi il contratto transitorio sembra rispondere al meglio alle esigenze di questi inquilini e naturalmente a quella dei proprietari di avere l’immobile impegnato per meno tempo e poter liberarsi eventualmente di inquilini non graditi.
L’aliquota ridotta del 10% risulta applicabile anche ai contratti transitori a condizione che il canone rientri tra i limiti minimo e massimo in base agli Accordi Territoriali del Comune di riferimento.
Nel caso di canone concordato il contratto transitorio il proprietario potrebbe quindi scegliere la cedolare secca al 10% o tassare il reddito con una deduzione irpef del 5%.
Valgono anche eventuali agevolazioni Imu, se previste dal comune, che fanno espresso riferimento ai contratti concordati di 3 anni + 2.
Leggi anche
- Come funziona un contratto di affitto temporaneo?
- Come fare un contratto di affitto temporaneo?
- Quali sono le regole per un contratto di affitto transitorio?
- Come funziona la tassazione per i contratti di affitto transitorio?
- Quali sono le nuove regole fiscali per gli affitti brevi?
- Quali sono le motivazioni che l'inquilino può indicare per un contratto di locazione temporaneo?
- Quanto costa registrare un contratto di affitto temporaneo?
- Chi paga la registrazione del contratto di affitto transitorio?
- Come funziona la cedolare secca per un contratto di uso transitorio?