Quali sono i poteri del datore di lavoro nel contratto subordinato?

Ninfa Marino
2025-07-25 08:30:08
Numero di risposte
: 8
Il potere direttivo del datore di lavoro non è illimitato, né incondizionato.
Il lavoratore subordinato vanta infatti oltre ai doveri anche una lunga serie di diritti, che non possono mai venire meno.
Il potere direttivo del datore di lavoro prevede che un lavoratore dipendente accetti una retribuzione in cambio dell’offerta all’impresa del proprio lavoro di natura intellettuale o manuale, sotto la direzione dell’imprenditore.
A definire il lavoro subordinato, e a differenziarlo dal lavoro autonomo, è la disponibilità del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, e la sua accettazione di seguire le sue direttive in relazione all’esecuzione dell’attività lavorativa.
Nel firmare un contratto di lavoro subordinato, una persona accetta una serie di doveri nei confronti dell’azienda.
Si parla di presentarsi sul luogo di lavoro negli orari pattuiti e di lavorare in modo da accrescere il valore dell’azienda, impegnandosi durante i propri orari per permettere all’organizzazione di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ma si parla anche del rispetto delle direttive ricevute dall’imprenditore stesso o dai manager di riferimento, nonché del dovere di essere fedeli, ovvero di agire nell’interesse dell’azienda, senza divulgare informazioni che potrebbero al contrario danneggiare l’organizzazione o avvantaggiare dei concorrenti.
Pur non nominando in modo esplicito le parole “lavoro subordinato”, tale rapporto lavorativo viene regolato dall’articolo 2094 del Codice civile – all’altezza del titolo II, libro V – dove si indica per l’appunto lo scambio di lavoro con retribuzione economica.

Gastone Serra
2025-07-25 04:43:54
Numero di risposte
: 20
Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una subordinazione del lavoratore, il quale in cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto.
Si tratta di forme di collaborazione svolte continuaativamente nel tempo, coordinate con la struttura organizzativa del datore di lavoro, ma senza vincolo di subordinazione.
Disciplina generale dei rapporti di lavoro, anche a contenuto formativo con esclusione dei problemi connessi alle fasi dell'assunzione e del licenziamento individuale.
Certificazione dei rapporti di lavoro.
Licenziamenti collettivi e mobilità.
Leggi anche
- Cosa prevede il contratto di lavoro subordinato?
- Qual è la forma del contratto di lavoro subordinato?
- Quali sono gli obblighi di un lavoratore subordinato?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di lavoro subordinato?
- Cosa vuol dire contratto subordinato a tempo indeterminato?
- Che cos'è un contratto di assunzione con rapporto di lavoro subordinato?
- Cosa può controllare il datore di lavoro?
- Quali sono i 3 obblighi fondamentali dei lavoratori?
- Qual è l'oggetto del contratto di lavoro subordinato?