:

Cosa prevede il contratto di lavoro subordinato?

Sasha Giordano
Sasha Giordano
2025-07-25 08:03:43
Numero di risposte : 13
0
Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una subordinazione del lavoratore, il quale in cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto. Si tratta di un tipo di contratto che comprende anche il lavoro dipendente, come ad esempio il contratto di lavoro a tempo determinato, il lavoro a tempo parziale, l'apprendistato, il contratto di lavoro intermittente e il contratto di somministrazione.
Anselmo Testa
Anselmo Testa
2025-07-25 03:30:37
Numero di risposte : 11
0
Il contratto di lavoro subordinato si costituisce mediante l’accordo del datore di lavoro e del prestatore di lavoro. La causa può identificarsi nello scambio tra lavoro e retribuzione. L’oggetto è costituito dalla prestazione e dalla retribuzione. La forma è prescritta dalla legge sotto pena di nullità, ma solo in alcuni casi. I requisiti del contratto di lavoro sono essenziali e quindi, se mancano, il contratto è nullo. La capacità giuridica consiste nell’attitudine giuridicamente riconosciuta ad essere titolare di diritti e obblighi. La capacità di agire indica l’attitudine a compiere manifestazioni di volontà idonee a modificare la propria situazione giuridica. Il contratto di lavoro presenta anche altre caratteristiche, ovvero è un contratto commutativo, nel senso che la legge e i contratti collettivi stabiliscono esattamente l’entità delle prestazioni e delle controprestazioni, ed eterodeterminato, poiché il contenuto del contratto di lavoro è in gran parte predeterminato. Il contratto di lavoro subordinato prevede che il lavoratore si obbliga a mettere a disposizione del datore di lavoro la sua attività di lavoro e quest’ultimo si obbliga a corrispondere al primo la retribuzione. Il contratto di lavoro presenta requisiti accidentali, che non sono cioè necessari all’esistenza del contratto di lavoro ma, una volta inseriti nel contratto medesimo, ne diventano parte integrante e incidono, quindi, sulla sua efficacia, come ad esempio la condizione e il termine. La condizione rappresenta un avvenimento futuro e incerto che incide sull’efficacia del contratto, mentre l’apposizione di un termine fa sì che il contratto sia sottoposto ad una scadenza predeterminata.
Gabriella Verdi
Gabriella Verdi
2025-07-25 02:46:38
Numero di risposte : 13
0
Il contratto di lavoro subordinato prevede che un lavoratore dipendente accetti una retribuzione in cambio dell’offerta all’impresa del proprio lavoro di natura intellettuale o manuale, sotto la direzione dell’imprenditore. Pur non nominando in modo esplicito le parole “lavoro subordinato”, tale rapporto lavorativo viene regolato dall’articolo 2094 del Codice civile – all’altezza del titolo II, libro V – dove si indica per l’appunto lo scambio di lavoro con retribuzione economica. A definire il lavoro subordinato, e a differenziarlo dal lavoro autonomo, è la disponibilità del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, e la sua accettazione di seguire le sue direttive in relazione all’esecuzione dell’attività lavorativa. Nel firmare un contratto di lavoro subordinato, una persona accetta una serie di doveri nei confronti dell’azienda. Si parla di presentarsi sul luogo di lavoro negli orari pattuiti e di lavorare in modo da accrescere il valore dell’azienda, impegnandosi durante i propri orari per permettere all’organizzazione di raggiungere gli obiettivi prefissati. Ma si parla anche del rispetto delle direttive ricevute dall’imprenditore stesso o dai manager di riferimento, nonché del dovere di essere fedeli, ovvero di agire nell’interesse dell’azienda, senza divulgare informazioni che potrebbero al contrario danneggiare l’organizzazione o avvantaggiare dei concorrenti. I principali diritti del lavoratore dipendente subordinato sono: un limite massimo dell’orario di lavoro, una retribuzione adeguata, ferie e riposi, le protezioni contro i licenziamenti ingiusti. Il contratto a tempo indeterminato, il contratto a tempo determinato, il contratto di lavoro part-time, il contratto di apprendistato sono le diverse forme in cui si concretizza il lavoro subordinato in Italia.