Cosa vuol dire contratto subordinato a tempo indeterminato?
Dino Ferraro
2025-08-18 19:26:34
Numero di risposte
: 24
È il contratto con cui il lavoratore si impegna, a fronte del pagamento di una retribuzione, a prestare la propria attività lavorativa a favore del datore di lavoro, a tempo indeterminato, cioè senza vincolo di durata.
Questo tipo di contratto è la forma comune di rapporto di lavoro, cioè la forma da utilizzare di regola per le assunzioni.
Il contratto a tempo indeterminato deve essere redatto in forma scritta e contenere tutte le principali informazioni sul rapporto di lavoro: la mansione, ossia l’insieme delle attività lavorative richieste al lavoratore; l’inquadramento, ossia il livello e la qualifica attribuita al lavoratore; la data di inizio del rapporto di lavoro; l’eventuale durata del periodo di prova; l’importo iniziale della retribuzione e i relativi elementi costitutivi, con l’indicazione del periodo di pagamento; il luogo e l’orario di lavoro; i giorni di ferie e le ore di permesso; i termini del preavviso in caso di recesso.
È possibile che il contratto individuale, per alcune informazioni, rimandi al contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento.
Poiché questo contratto non ha un termine di durata, perché si risolva, salvo il caso di accesso alla pensione, è necessario un atto di recesso.
Il recesso dal contratto deve avvenire in forma scritta e può essere concordato dalle parti, scelto dal lavoratore o scelto dal datore di lavoro.
Battista Bianchi
2025-08-13 15:45:55
Numero di risposte
: 26
Il contratto di lavoro subordinato prevede che un lavoratore dipendente accetti una retribuzione in cambio dell’offerta all’impresa del proprio lavoro di natura intellettuale o manuale, sotto la direzione dell’imprenditore. A definire il lavoro subordinato, e a differenziarlo dal lavoro autonomo, è la disponibilità del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, e la sua accettazione di seguire le sue direttive in relazione all’esecuzione dell’attività lavorativa. Il contratto a tempo indeterminato: questo contratto di lavoro subordinato, generalmente il più ambito da chi cerca una nuova occupazione, non prevede una data di termine. Il potere direttivo del datore di lavoro non è illimitato, né incondizionato: il lavoratore subordinato vanta infatti oltre ai doveri anche una lunga serie di diritti, che non possono mai venire meno. Nel firmare un contratto di lavoro subordinato, una persona accetta una serie di doveri nei confronti dell’azienda. Si parla di presentarsi sul luogo di lavoro negli orari pattuiti e di lavorare in modo da accrescere il valore dell’azienda, impegnandosi durante i propri orari per permettere all’organizzazione di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Bacchisio D'amico
2025-08-06 06:30:45
Numero di risposte
: 18
Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una subordinazione del lavoratore, il quale in cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto.
Il lavoro subordinato si distingue in diverse tipologie di contratti, tra cui rientra il contratto di lavoro a tempo determinato, il lavoro a tempo parziale, l'apprendistato, il contratto di lavoro intermittente e il contratto di somministrazione.
Non vi è alcun accenno a forme di contratto subordinato a tempo indeterminato nella legge.
Kai Bellini
2025-07-25 08:25:54
Numero di risposte
: 17
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è la tipologia ordinaria di rapporto, intesa come l’accordo con cui il lavoratore si obbliga a prestare la propria attività manuale o intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro a fronte di un determinato corrispettivo. Gli elementi principali consistono, pertanto, nella retribuzione e nella subordinazione del lavoratore, cioè l’assoggettamento al potere direttivo, organizzativo e gerarchico del datore di lavoro che si estrinseca nell’emanazione di direttive specifiche e in un’attività di vigilanza e controllo ed esercizio del potere disciplinare.
In particolare, per quanto attiene al licenziamento sono vigenti parallelamente due regimi normativi: uno riguardante i casi di licenziamento di lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015, ai quali continuano ad applicarsi le disposizioni dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, nonché della Legge 15 luglio 1966, n. 604; l’altro, relativo ai casi di licenziamento di lavoratori con contratto a tempo indeterminato “a tutele crescenti”, assunti successivamente al 7 marzo 2015, disciplinato dalle previsioni del Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 23.
I rapporti di lavoro subordinato, compreso il lavoro agricolo, a tempo indeterminato e determinato, anche a tempo parziale, rientrano nel campo di applicazione della disciplina in materia di obblighi informativi gravanti sul datore di lavoro.
Rientrano nel campo di applicazione della disciplina in materia di obblighi informativi gravanti sul datore di lavoro: i rapporti di lavoro subordinato, compreso il lavoro agricolo, a tempo indeterminato e determinato, anche a tempo parziale; il contratto di lavoro somministrato; contratto di lavoro intermittente; collaborazioni coordinate e continuative; contratti di prestazione occasionale; i rapporti di lavoro marittimo e della pesca, domestico e con le pubbliche amministrazioni.
Davide Rossi
2025-07-25 07:59:32
Numero di risposte
: 29
Il contratto di lavoro subordinato è stipulato quando un datore di lavoro intenda assumere un lavoratore alle proprie dipendenze affinché lo stesso svolga specifiche mansioni sotto le sue direttive, in un determinato luogo ed in un orario vincolato.
Il contratto di lavoro subordinato può essere: a tempo determinato, in questo caso nel contratto di assunzione è indicato il termine del rapporto che potrà essere di durata massima fino a 12 mesi, estendibile a 24 mesi ma solo al ricorrere di determinate condizioni, a tempo indeterminato, in questo caso non è previsto un termine di durata ed il rapporto di lavoro prosegue fino a quando il datore di lavoro non procede al licenziamento o il lavoratore non si dimette o interviene un'altra causa di interruzione.
Leggi anche
- Cosa prevede il contratto di lavoro subordinato?
- Qual è la forma del contratto di lavoro subordinato?
- Quali sono i poteri del datore di lavoro nel contratto subordinato?
- Quali sono gli obblighi di un lavoratore subordinato?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di lavoro subordinato?
- Che cos'è un contratto di assunzione con rapporto di lavoro subordinato?
- Cosa può controllare il datore di lavoro?
- Quali sono i 3 obblighi fondamentali dei lavoratori?
- Qual è l'oggetto del contratto di lavoro subordinato?