Cosa vuol dire contratto subordinato a tempo indeterminato?

Kai Bellini
2025-07-25 08:25:54
Numero di risposte
: 8
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è la tipologia ordinaria di rapporto, intesa come l’accordo con cui il lavoratore si obbliga a prestare la propria attività manuale o intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro a fronte di un determinato corrispettivo. Gli elementi principali consistono, pertanto, nella retribuzione e nella subordinazione del lavoratore, cioè l’assoggettamento al potere direttivo, organizzativo e gerarchico del datore di lavoro che si estrinseca nell’emanazione di direttive specifiche e in un’attività di vigilanza e controllo ed esercizio del potere disciplinare.
In particolare, per quanto attiene al licenziamento sono vigenti parallelamente due regimi normativi: uno riguardante i casi di licenziamento di lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015, ai quali continuano ad applicarsi le disposizioni dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, nonché della Legge 15 luglio 1966, n. 604; l’altro, relativo ai casi di licenziamento di lavoratori con contratto a tempo indeterminato “a tutele crescenti”, assunti successivamente al 7 marzo 2015, disciplinato dalle previsioni del Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 23.
I rapporti di lavoro subordinato, compreso il lavoro agricolo, a tempo indeterminato e determinato, anche a tempo parziale, rientrano nel campo di applicazione della disciplina in materia di obblighi informativi gravanti sul datore di lavoro.
Rientrano nel campo di applicazione della disciplina in materia di obblighi informativi gravanti sul datore di lavoro: i rapporti di lavoro subordinato, compreso il lavoro agricolo, a tempo indeterminato e determinato, anche a tempo parziale; il contratto di lavoro somministrato; contratto di lavoro intermittente; collaborazioni coordinate e continuative; contratti di prestazione occasionale; i rapporti di lavoro marittimo e della pesca, domestico e con le pubbliche amministrazioni.

Davide Rossi
2025-07-25 07:59:32
Numero di risposte
: 18
Il contratto di lavoro subordinato è stipulato quando un datore di lavoro intenda assumere un lavoratore alle proprie dipendenze affinché lo stesso svolga specifiche mansioni sotto le sue direttive, in un determinato luogo ed in un orario vincolato.
Il contratto di lavoro subordinato può essere: a tempo determinato, in questo caso nel contratto di assunzione è indicato il termine del rapporto che potrà essere di durata massima fino a 12 mesi, estendibile a 24 mesi ma solo al ricorrere di determinate condizioni, a tempo indeterminato, in questo caso non è previsto un termine di durata ed il rapporto di lavoro prosegue fino a quando il datore di lavoro non procede al licenziamento o il lavoratore non si dimette o interviene un'altra causa di interruzione.
Leggi anche
- Cosa prevede il contratto di lavoro subordinato?
- Qual è la forma del contratto di lavoro subordinato?
- Quali sono i poteri del datore di lavoro nel contratto subordinato?
- Quali sono gli obblighi di un lavoratore subordinato?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di lavoro subordinato?
- Che cos'è un contratto di assunzione con rapporto di lavoro subordinato?
- Cosa può controllare il datore di lavoro?
- Quali sono i 3 obblighi fondamentali dei lavoratori?
- Qual è l'oggetto del contratto di lavoro subordinato?