Quali sono gli obblighi di un lavoratore subordinato?
Adriano Ferrari
2025-08-07 12:07:09
Numero di risposte
: 23
Il lavoratore è tenuto non solo a svolgere l’attività lavorativa per la quale è stato assunto ma ha anche precisi doveri nei confronti del proprio datore di lavoro: dovere di diligenza, il dovere di obbedienza e obbligo di fedeltà e riservatezza.
Il lavoratore è tenuto a svolgere la prestazione dedotta nel suo contratto di lavoro osservando gli obblighi di diligenza, obbedienza e fedeltà.
L'obbligo di eseguire la prestazione lavorativa che rappresenta l'oggetto del contratto di lavoro costituisce l'obbligazione principale che deve realizzare il lavoratore.
Ciò comporta l'esecuzione delle mansioni e dei compiti che gli sono stati attribuiti nel tempo e nel luogo prestabiliti.
La prestazione lavorativa deve essere svolta con la diligenza richiesta dalla natura della prestazione e dall'interesse dell'impresa.
Il lavoratore deve tenere un comportamento leale nei confronti del datore di lavoro salvaguardandolo da possibili pregiudizi.
L'obbligo di fedeltà si sostanzia nel divieto di concorrenza con l'imprenditore e nel divieto di divulgare o utilizzare notizie relative all'organizzazione ed ai metodi di produzione dell'impresa.
Nello specifico, l'obbligo di non trattare affari in concorrenza con l'imprenditore che permane per tutta la durata del rapporto di lavoro, può essere esteso anche successivamente la cessazione attraverso la redazione di un patto di non concorrenza.
Inoltre, è possibile estendere il divieto di concorrenza anche oltre la cessazione del rapporto mediante la stipula di un patto specifico.
Rosalino Giordano
2025-07-25 08:20:43
Numero di risposte
: 22
Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una subordinazione del lavoratore, il quale in cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto.
Lavoro dipendente
Si tratta di forme di collaborazione svolte continuativamente nel tempo, coordinate con la struttura organizzativa del datore di lavoro, ma senza vincolo di subordinazione.
Il lavoro autonomo è svolto da chi si obbliga a compiere nei confronti di un committente, a fronte di un corrispettivo, un'attività in proprio e senza vincolo di subordinazione.
Sospensioni tutelate del rapporto di lavoro: malattia, infortunio, servizio militare, congedi formativi e altri diritti di assenza, con esclusione di quelli derivanti dalla condizione di lavoratrice madre, lavoratore padre, disabile o parente di disabile
Disciplina generale dei rapporti di lavoro, anche a contenuto formativo con esclusione dei problemi connessi alle fasi dell'assunzione e del licenziamento individuale;
qualificazione del contratto di lavoro
certificazione dei rapporti di lavoro;
disciplina dell'appalto e del distacco;
Leggi anche
- Cosa prevede il contratto di lavoro subordinato?
- Qual è la forma del contratto di lavoro subordinato?
- Quali sono i poteri del datore di lavoro nel contratto subordinato?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di lavoro subordinato?
- Cosa vuol dire contratto subordinato a tempo indeterminato?
- Che cos'è un contratto di assunzione con rapporto di lavoro subordinato?
- Cosa può controllare il datore di lavoro?
- Quali sono i 3 obblighi fondamentali dei lavoratori?
- Qual è l'oggetto del contratto di lavoro subordinato?