Quanto vale l'attestato per gli spazi confinati?

Prisca Pellegrino
2025-07-25 14:12:14
Numero di risposte
: 10
Il corso prevede una verifica finale dell'apprendimento mediante test, a seguito del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, previa verifica delle conoscenze acquisite.
Attestato di partecipazione.
Il corso prevede infatti una prova pratica di attività in spazi confinati in un’area specificatamente attrezzata, con simulazione del recupero dei lavoratori infortunati e di misurazione di inquinanti con specifico strumento.
La quota di partecipazione al corso include il materiale didattico, l'assistenza e il supporto di un tutor durante lo svolgimento delle lezioni, assistenza post corso per chiarimenti sugli argomenti trattati e coffee break.
Il corso vuole approfondire la tematica della sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati o sospetti d’inquinamento, seguendo le normative legislative, identificandone e valutandone i rischi, ed illustrando le misure di carattere tecnico, come procedure, Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Il D.P.R. 177/11 ha lo scopo prioritario di porre fine alle tante drammatiche morti sul lavoro che avvengono in questi luoghi poiché pone l’attenzione sull’idoneità tecnico professionale delle imprese e sulla necessità di una adeguata e tempestiva valutazione dei rischi.
I criteri per la qualifica delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti simili sono individuati nel Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 177/11, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso ha ad oggetto i seguenti temi.
D.P.R. 177/11: qualificazione delle imprese e dei lavoratori incaricati ai lavori in spazi confinati e/o ambienti con sospetto inquinamento.
La guida ISPESL è un manuale illustrato dalla Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati.

Sonia Fiore
2025-07-25 14:08:53
Numero di risposte
: 13
La validità del corso ambienti confinati varia a seconda della legislazione nazionale o locale.
In generale, tuttavia, si può dire che la certificazione ha solitamente una durata di tre anni.
Al termine di questo periodo, è necessario rinnovare la formazione per mantenere valida la certificazione.
Il corso ambienti confinati è un’opzione formativa fondamentale per tutti coloro che lavorano in specifiche condizioni di sicurezza.
Il corso ambienti confinati è un elemento essenziale nella formazione sulla sicurezza sul lavoro.
Non solo fornisce competenze vitali per lavorare in modo sicuro in spazi chiusi o ristretti, ma anche contribuisce alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente.
Leggi anche
- Quali prescrizioni prevede il d.lgs. 81/08 per i lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento?
- Cosa prevede il dpr 177/2011 per le imprese che operano in ambienti confinati?
- Chi deve compilare il permesso di lavoro per gli spazi confinati?
- Quanti anni di esperienza sono necessari per un preposto in spazi confinati?
- Quali sono le normative e la formazione obbligatoria per i lavori in spazi confinati?
- Qual è la normativa di riferimento per gli spazi confinati?
- Qual è la scadenza del corso di formazione per spazi confinati?
- Quando scade l'attestato degli spazi confinati?