Quali sono gli obblighi del venditore nel contratto di vendita?

Rosanna Esposito
2025-07-26 11:00:22
Numero di risposte
: 18
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta non sia, in tutto o in parte, di altri, con conseguenze differenziate nei due casi.
Vi è, innanzitutto, l’ipotesi in cui l’evizione sia compiuta, quando un terzo abbia vittoriosamente rivendicato la proprietà del bene, e nel relativo giudizio sia stata pronunciata sentenza passata in giudicato.
In tal caso quest’ultimo è tenuto a chiamare in causa il venditore, pena la perdita del diritto alla garanzia.
In altre parole, se il compratore non cita a sua volta in giudizio il venditore e perde la causa con sentenza passata in giudicato, perderà anche il diritto alla garanzia, se il venditore prova che esistevano ragioni sufficienti per far respingere la domanda.
Il codice civile consente al compratore di sospendere il pagamento del prezzo in caso di pericolo di evizione.
Detto pericolo deve essere effettivo e non meramente presuntivo o putativo, onde esso non può risolversi in un mero timore soggettivo che l’evizione possa verificarsi.

Nadia Lombardi
2025-07-26 07:34:39
Numero di risposte
: 19
Consegnare l’immobile al compratore è un obbligo del venditore.
L’immobile oggetto della compravendita immobiliare dovrà essere consegnato nello stato in cui è stato visitato e valutato dall’acquirente, libero da persone e cose, a partire dal giorno del contratto notarile.
Tale momento davanti al notaio coincide anche con la ricezione del saldo, di cui si fa testimone lo stesso pubblico ufficiale dichiarandolo all’interno dell’atto.
Garantire la proprietà all’acquirente è un altro obbligo, poiché può accadere che l’immobile oggetto della compravendita sia di proprietà di più persone e che l’acquirente si accordi solo con una di queste al momento della sottoscrizione del compromesso.
Il venditore è obbligato a procurarne l’acquisto al compratore, come indicato nell'art. 1478 c.c.
Inoltre, il venditore è obbligato a risarcire il danno, oltre al rimborso delle spese sostenute dall’acquirente per eventuali interventi di ristrutturazione o simili, in caso di evizione o di vizi occulti, come indicato nell'art. 1485 e 1490 c.c.
È obbligo del venditore garantire l’indennità dell’immobile da difetti funzionali o strutturali di vario genere, in base agli articoli citati.
Leggi anche
- Che cos'è un contratto di vendita futura?
- Come funziona il patto di futura vendita?
- Che cos'è un contratto di locazione di cosa futura?
- Quali sono le regole da seguire per vendere un immobile con un contratto di affitto?
- Come comprare casa in attesa di vendere la propria?
- Che differenza c'è tra contratto d'affitto e contratto di locazione?
- Quali sono gli obblighi del conduttore nel contratto di locazione?
- Quali sono le regole da seguire per vendere una casa affittata?
- Come posso fermare l'acquisto di una nuova casa in attesa di vendere la mia?