Quali sono le regole da seguire per vendere una casa affittata?

Tosca Silvestri
2025-07-26 07:41:16
Numero di risposte
: 18
È dunque possibile vendere casa a un acquirente terzo mentre l'inquilino risiede al suo interno, prima della scadenza del contratto di locazione, ma vige l’obbligo per il proprietario di comunicare la vendita all’affittuario.
Lo stesso proprietario ha l’obbligo, in fase di compravendita, di comunicare la presenza del vincolo di locazione all’aspirante acquirente.
Secondo quanto dispone l’articolo 1599 del Codice Civile, l’inquilino ha il diritto di continuare ad abitare nell’appartamento fino alla scadenza del contratto di locazione alle stesse condizioni.
L'inquilino, a sua volta, deve consentire al proprietario di accedere all'immobile con il futuro acquirente durante le trattative.
In caso di rifiuto, il proprietario può richiedere un risarcimento per perdita di opportunità commerciali.
Dopo la vendita, l'inquilino deve versare i canoni al nuovo proprietario.
La cessione del contratto di locazione comporta il subentro dell’acquirente in tutti i diritti del venditore.
La vendita di una casa con inquilino richiede una gestione attenta, rispettando le normative legali e considerando opportunità e rischi della situazione.
La mediazione di un’agenzia immobiliare può rivelarsi fondamentale per gestire correttamente la compravendita, evitando rischi ed esaltando i punti di forza dell’affare.
Leggi anche
- Che cos'è un contratto di vendita futura?
- Come funziona il patto di futura vendita?
- Che cos'è un contratto di locazione di cosa futura?
- Quali sono le regole da seguire per vendere un immobile con un contratto di affitto?
- Come comprare casa in attesa di vendere la propria?
- Che differenza c'è tra contratto d'affitto e contratto di locazione?
- Quali sono gli obblighi del conduttore nel contratto di locazione?
- Quali sono gli obblighi del venditore nel contratto di vendita?
- Come posso fermare l'acquisto di una nuova casa in attesa di vendere la mia?