Come viene calcolato l'adeguamento Istat?

Giuliana Rossetti
2025-07-25 21:37:09
Numero di risposte
: 13
Per effettuare il calcolo, si utilizza l'Indice dei prezzi al consumo per famiglie operai e impiegati (F.O.I.) al netto dei tabacchi.
Rivalutazione = canone annuo × (variazione ISTAT %) se si applica il 100% della variazione oppure Rivalutazione = canone annuo × (variazione ISTAT %) × 0,75 se si applica il 75% della variazione.
Esempio di calcolo: Se il canone è 1.000 € all’anno e l’aumento ISTAT è 1,5%: Con il 100% dell’aumento: 1.000 € x 1,5 / 100 = 15 € di aumento - Canone aggiornato: 1.015 €
Con il 75% dell’aumento: 1.000 € x 1,5 x 0,75 / 100 = 11,25 € di aumento - Canone aggiornato: 1.011,25 €
E’ possibile calcolare variazioni percentuali e rivalutare somme utilizzando il servizio on line di Istat web Rivaluta.

Alfredo Russo
2025-07-25 21:25:36
Numero di risposte
: 24
La rivalutazione istat del canone di locazione è effettuata sulla base della variazione percentuale nei dodici mesi degli indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. La percentuale di applicazione della variazione dell'indice istat è stabilita generalmente nel contratto di affitto. La percentuale può essere del 75% o del 100%, ma possono essere previste anche percentuali diverse, ad esempio in alcuni contratti di "locazione abitativa agevolata" dove può essere prevista la rivalutazione istat al 50% nel secondo anno di locazione. Nel campo "Indice Istat" inserisci il mese di riferimento dell'indice Istat da utilizzare per la rivalutazione, generalmente il mese precedente a quello indicato nel contratto come inizio della locazione, ma puoi utilizzare l'ultimo indice pubblicato se non disponibile. L'indice Istat potrebbe non essere ancora disponibile e in tal caso utilizza l'ultimo indice pubblicato, salvo quanto espressamente indicato nel contratto. Per determinare la rivalutazione di un importo in un periodo di tempo superiore ai dodici mesi puoi utilizzare l'utility di calcolo della rivalutazione monetaria.

Nestore Esposito
2025-07-25 19:13:37
Numero di risposte
: 15
L’ISTAT calcola periodicamente l’Indice dei Prezzi al Consumo per le Famiglie di Operai e Impiegati (FOI), che viene utilizzato per adeguare i canoni di locazione. L’adeguamento può avvenire in due forme: 100% della variazione ISTAT, come spesso avviene nei contratti ad uso commerciale o per gli immobili di pregio; 75% della variazione ISTAT, che è la percentuale più comunemente applicata nei contratti di locazione ad uso abitativo. L’aggiornamento del canone di locazione avviene in genere con cadenza annuale e può essere richiesto dal locatore solo se previsto nel contratto. L’incremento viene calcolato sulla base della variazione percentuale dell’indice FOI rispetto all’anno precedente.
Il procedimento tipico prevede: Pubblicazione dell’indice FOI da parte dell’ISTAT (di solito a cadenza mensile); Calcolo dell’incremento del canone in base alla percentuale di adeguamento prevista dal contratto; Comunicazione dell’aumento all’inquilino, generalmente tramite lettera raccomandata o PEC; Applicazione del nuovo canone a partire dalla mensilità successiva alla comunicazione.
Se un contratto di locazione prevede un canone annuo di 12.000 euro e l’ISTAT pubblica una variazione FOI del 3%, il nuovo canone sarà: Se l’adeguamento è al 100%: 12.000 + (12.000 × 3%) = 12.360 euro; Se l’adeguamento è al 75%: 12.000 + (12.000 × 2.25%) = 12.270 euro.

Ugo Sorrentino
2025-07-25 18:34:46
Numero di risposte
: 9
La Legislazione italiana ritiene meritevoli di tutela dalla perdita del potere di acquisto e dunque soggetti a rivalutazione alcuni tipi di crediti fra i quali i crediti di lavoro, il Trattamento di Fine Rapporto TFR, l’aggiornamento del canone d'affitto degli immobili, l'adeguamento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato.
Le modalità di calcolo per effettuare le suddette rivalutazioni monetarie, o adeguamento dell'importo, pur partendo tutti dall'indice FOI periodicamente aggiornato, sono diverse fra loro.
L'indice di rivalutazione, infatti, a seconda dei casi, va applicato in misura integrale o inferiore.
Ad esempio per il mancato o ritardato pagamento dell'assegno di mantenimento l'indice si applica al 100%, mentre per il canone di locazione, normalmente al 75%, salvo diversa pattuizione.
L'utility che segue permette di calcolare, partendo da una determinata somma e relativamente ad un determinato periodo: interessi legali e rivalutazione monetaria, solo interessi legali su capitale non rivalutato, rivalutazione monetaria, senza l'applicazione degli interessi legali.
In ogni caso è sempre possibile scegliere se applicare l'indice di rivalutazione al 100% o in misura inferiore.

Folco Morelli
2025-07-25 16:47:20
Numero di risposte
: 8
Per calcolare l'adeguamento Istat del canone di locazione bisogna seguire delle regole.
L'adeguamento Istat va calcolato in misura del 75% o del 100% della variazione dei prezzi al consumo.
Nei contratti abitativi 4+4 abbiamo un rialzo non superiore al 100%, mentre nei contratti commerciali 6+6 si può applicare la rivalutazione al 75%.
L'adeguamento si calcola in base all'indice Istat di inflazione e come riferimento si prende il più recente disponibile.
La rivalutazione dovrà essere applicata al mese successivo a quello della scadenza annuale.
Una volta identificato il tasso applicato, ogni anno andrai ad applicare come rivalutazione la variazione del mese di riferimento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Individuato il tasso di variazione, si applicherà il 75% o il 100% della stessa come rivalutazione del canone dell'anno scorso.
Il calcolo sarà quindi il seguente: canone annuale * indice Istat * 75 / 100.
Questo sarà il canone annuale da ripartire poi nelle dodici mensilità.
Leggi anche
- Come si calcola l'adeguamento Istat per l'affitto?
- Come verificare l'adeguamento dell'Istat?
- Qual è l'aumento Istat per gli affitti a gennaio 2025?
- Come si fa il calcolo della rivalutazione Istat?
- Come funziona l'adeguamento ISTAT per gli affitti?
- Quale mese di riferimento per l'adeguamento dell'ISTAT?
- Dove posso trovare le tabelle di adeguamento Istat per il canone di locazione?
- Qual è la tabella di aumento ISTAT per il 2025?