Quale mese di riferimento per l'adeguamento dell'ISTAT?

Luciana Ruggiero
2025-07-25 21:21:55
Numero di risposte
: 18
Nel campo "Indice Istat" inserisci il mese di riferimento dell'indice Istat da utilizzare per la rivalutazione.
Generalmente, per i canoni di locazione, è il mese precedente a quello indicato nel contratto come inizio della locazione
ma l'indice Istat potrebbe non essere ancora disponibile e in tal caso utilizza l'ultimo indice pubblicato,
salvo quanto espressamente indicato nel contratto.
L'ultimo indice pubblicato dall'Istat è del mese di Giugno 2025
L'indice di Luglio sarà pubblicato dall'ISTAT l’ 11 Agosto 2025.

Michele Palmieri
2025-07-25 20:53:32
Numero di risposte
: 18
L’ISTAT ha pubblicato nel mese di marzo, con riferimento al mese di febbraio, il nuovo indice aggiornato per l’adeguamento all’inflazione dei canoni di locazione.
Nei contratti di locazione immobiliare viene solitamente prevista una clausola per l’aggiornamento annuale del canone di affitto, rispetto alle variazioni dei prezzi al consumo per le famiglie FOI rilevate dall’ISTAT nell’ultimo anno solare.
L’ultimo aggiornamento per la rivalutazione ISTAT sugli affitti è stato pubblicato il 15 marzo 2024 ed è riferito al mese di febbraio.
L’indice ISTAT deve, quindi, essere utilizzato per ricalcolare ogni 12 mesi il costo dell’affitto dell’immobile concesso in locazione.

Valdo Ferri
2025-07-25 18:54:24
Numero di risposte
: 16
Il proprietario dell’immobile mi ha chiesto gli arretrati delle rivalutazioni Istat dal 2018 al 2023.
L’aggiornamento del canone si risolve in un incremento del canone di locazione e l’incremento è stabilito in misura percentuale rispetto alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’Istat nel periodo di riferimento.
L’aggiornamento è condizionato a una specifica pattuizione contrattuale e, soprattutto, a un’espressa richiesta del locatore.
Il diritto del proprietario all’adeguamento del canone può decorrere soltanto dal primo giorno del mese successivo a quello in cui egli ha trasmesso la richiesta della variazione in aumento del canone.
Il locatore – trattandosi di una locazione commerciale – potrà vantare nei Suoi confronti un adeguamento del canone soltanto nella misura percentuale pari al 75% della variazione accertata dall’Istat dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per l’intero periodo compreso tra l’ultimo giorno del mese in cui il contratto è stato tra voi sottoscritto e l’ultimo giorno del mese precedente a quello in cui ora Le è stata inviata la richiesta.
Il canone aggiornato avrà decorrenza soltanto dal mese successivo alla richiesta e dunque per il locatore “pigro” non c’è alcun diritto agli arretrati.
L’ultimo giorno del mese precedente a quello in cui ora Le è stata inviata la richiesta.

Stefano Martini
2025-07-25 17:01:44
Numero di risposte
: 17
L'adeguamento Istat va calcolato in misura del 75% o del 100% della variazione dei prezzi al consumo.
L'adeguamento si calcola in base all'indice Istat di inflazione e come riferimento si prende il più recente disponibile.
La rivalutazione dovrà essere applicata al mese successivo a quello della scadenza annuale.
Una volta identificato il tasso applicato, ogni anno andrai ad applicare come rivalutazione la variazione del mese di riferimento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Amos Pagano
2025-07-25 16:52:20
Numero di risposte
: 19
L'indice Istat dei prezzi al consumo viene utilizzato per rivalutare una somma di denaro da un certo mese/anno ad un altro mese/anno.
L'indice generale Istat-FOI di Giugno 2025 è pari a: 121,3
la variazione percentuale annuale dell'indice Istat-FOI è pari a +1,5%
Le rivalutazioni monetarie utilizzando l'indice Istat-FOI vengono effettuate per adeguare i canoni di locazione, gli affitti, gli assegni di mantenimento dovuti al coniuge separato.
Il prossimo indice generale Istat-FOI del mese di Luglio 2025 sarà diffuso l'11 Agosto 2025.
L'indice ISTAT si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale ai sensi dell’art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392.
la tabella dei numeri indici mensili dell'indice FOI-ISTAT dal 1947 ad oggi,
la tabella delle variazioni annuali dell'indice FOI-ISTAT dal 2000 ad oggi
la tabella delle variazioni mensili dell'indice FOI-ISTAT dal 2000 ad oggi.
È possibile avere informazioni sull’indice Istat contattando l'Ufficio Studi, Statistica e Infrastrutture oppure l'Istituto di Studi e Ricerche ISR - Massa-Carrara.

Danny Lombardo
2025-07-25 16:17:47
Numero di risposte
: 13
Nel caso del canone di locazione il periodo di riferimento per la rivalutazione è il mese di decorrenza del contratto di affitto.
L'aumento si applica dal mese successivo a quello in cui il proprietario dell'immobile ha inoltrato la richiesta all'inquilino.
La tabella si aggiorna automaticamente ogni volta che inseriamo nei nostri applicativi il nuovo indice FOI pubblicato dall'Istat.
Le variazioni percentuali dell'indice rispetto allo stesso mese dell' anno precedente sono riportate nel gruppo "Variazioni Annuali".
Le variazioni rispetto allo stesso mese di due anni precedenti sono nel gruppo "Variazioni Biennali".
Per ciascun gruppo di valori la prima colonna contiene la variazione Istat calcolata al 100% mentre la seconda e la terza contengono le variazioni ridotte rispettivamente al 75% ed al 50%.
Oltre alla variazione canonica dell'indice sono visualizzate le percentuali di rivalutazione ridotte al 75% ed al 50%, da utilizzare ad esempio per le locazioni.
La tabella con le variazioni annuali e biennali dell' indice Istat FOI relative agli ultimi 24 mesi da utilizzare ad esempio se desideri calcolare manualmente l'adeguamento dell' affitto, o dell' assegno di mantenimento del coniuge.
Leggi anche
- Come si calcola l'adeguamento Istat per l'affitto?
- Come verificare l'adeguamento dell'Istat?
- Qual è l'aumento Istat per gli affitti a gennaio 2025?
- Come si fa il calcolo della rivalutazione Istat?
- Come funziona l'adeguamento ISTAT per gli affitti?
- Dove posso trovare le tabelle di adeguamento Istat per il canone di locazione?
- Qual è la tabella di aumento ISTAT per il 2025?
- Come viene calcolato l'adeguamento Istat?