:

Come funziona un contratto di affitto temporaneo?

Ortensia Marino
Ortensia Marino
2025-08-07 14:46:24
Numero di risposte : 13
0
Si chiama affitto transitorio ed è la tipologia di contratto più scelta in Italia. Questa formula prevede un contratto di locazione non inferiore ai 30 giorni e non superiore ai 18 mesi e si distingue per questo sia dall'affitto tradizionale che dall'affitto breve, stipulato per un periodo non superiore ai 30 giorni. La durata transitoria di questa tipologia di contratto è in grado di coniugare le esigenze tanto del locatario quanto di diverse tipologie di locatari di immobili. L’affitto transitorio sta attraversando un periodo fortunato nel nostro Paese, guadagnando terreno, in termini di preferenze e di opportunità per locatori e locatari, sulle altre forme di affitto. Questo perché si tratta di una tipologia di contratto che incontra il favore sia dei proprietari, in quanto remunerativa e meno rischiosa, sia dei locatari, soprattutto di studenti e giovani lavoratori - che non hanno intenzione di vincolarsi per lungo tempo e ne apprezzano la flessibilità – e di giovani coppie, che ancora non possono permettersi di comprare casa e rimangono in attesa di un ulteriore abbassamento dei tassi di interesse o di una congiuntura economica più favorevole per decidersi a farlo.
Cirino Carbone
Cirino Carbone
2025-07-26 02:11:20
Numero di risposte : 19
0
Il significato di affitto transitorio si può facilmente dedurre cogliendo il senso del termine transitorio, traducibile in provvisorio e quindi non durevole. L’affitto a uso transitorio è quindi un contratto stipulato tra locatore e inquilino per esigenze temporanee e abitative che non riguardino ragioni turistiche. Il canone d’affitto mensile è liberamente stabilito dal locatore in accordo con l’inquilino e viene ufficializzato con la firma di un contratto da depositare all’Agenzia delle Entrate. Contratto che non può oltrepassare la durata dei diciotto mesi partendo da un minimo di trenta giorni di accordo. Un affitto di durata inferiore ai trenta giorni rientra a tutti gli effetti nella tipologia di affitto breve senza obbligo di registrazione all’Agenzia delle Entrate, e solitamente ha ragioni di tipo turistico-vacanziero. Nel contratto transitorio di affitto, invece, l’inquilino non è obbligato a disdire e, se intenzionato a rinnovare l’utilizzo, deve riformulare la richiesta di rinnovo. Nessun obbligo, dunque. La cessazione del contratto è automatica.