:

Chi paga la registrazione del contratto di affitto transitorio?

Emanuela Damico
Emanuela Damico
2025-08-12 20:20:41
Numero di risposte : 18
0
Il locatore e il conduttore rispondono in solido del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione del contratto. Il locatore e il conduttore rispondono in solido del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione del contratto. Il versamento per la prima annualità non può essere inferiore a 67 euro. Sul deposito cauzionale versato dall’inquilino non è dovuta l’imposta di registro. Se però il deposito è pagato da un terzo estraneo al rapporto di locazione, va versata l’imposta nella misura dello 0,50%.
Danthon Lombardi
Danthon Lombardi
2025-08-08 23:21:08
Numero di risposte : 18
0
Il costo registrazione contratto affitto transitorio è costituito principalmente dall’imposta di registro. L’imposta è condivisa tra locatore e locatario, i quali rispondono solidalmente del pagamento. Optare per la cedolare secca permette di evitare l’imposta di registro e di bollo, semplificando e riducendo i costi complessivi. La registrazione di un contratto di affitto transitorio implica il pagamento di imposte specifiche. Per i contratti pluriennali, è possibile opzionalmente decidere di pagare l’imposta di registro annualmente o in un’unica soluzione, usufruendo di uno sconto sul totale.
Giancarlo Caruso
Giancarlo Caruso
2025-07-26 02:51:27
Numero di risposte : 19
0
La registrazione del contratto di locazione ad uso transitorio prevede il pagamento di un’imposta di 67,00€, la quale deve essere corrisposta all’atto di registrazione e ogni anno al rinnovo del contratto. La registrazione deve essere effettuata entro e non oltre i 30 giorni successivi alla stipula da parte del locatore. Inoltre, il locatore ha l’obbligo di comunicare sia al locatario e che all’amministratore del condominio l'avvenuta registrazione del contratto di locazione ad uso transitorio entro 60 giorni dalla stipula dello stesso. La registrazione del contratto di locazione ad uso transitorio può essere fatta recandosi personalmente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate con una copia cartacea del contratto oppure in modalità telematica, qualora il contribuente sia registrato ai servizi di Fisconline o Entratel. Una terza modalità implica la delegazione della compilazione a un soggetto intermediario (CAF, agenzia immobiliare, professionista abilitato).