Cosa succede se si abita in una casa abusiva?

Soriana Battaglia
2025-08-11 23:35:23
Numero di risposte
: 12
Se accetti l’eredità e l’immobile abusivo, ci sono alcuni rischi che corri.
L’ordinamento italiano riconosce la responsabilità dell’abuso edilizio soltanto a chi ha commissionato l’immobile illegale.
L’erede potrebbe vedersi notificare a casa un “ordine di demolizione”, cioè un atto formale con cui le autorità competenti sul territorio ordinando di ripristinare lo stato dei luoghi e demolire – a spese dell’erede – tutto ciò che è abusivo.
In alcuni casi gli eredi sono tenuti a pagare multe salate, sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, a demolire l’immobile costruito senza permessi.
Si precisa che, a differenza di altri illeciti, non esistono termini di prescrizione superati i quali gli eredi possono considerarsi “salvi” dall’ordine di demolizione del bene abusivo.

Nico De Santis
2025-08-08 21:42:13
Numero di risposte
: 27
Andare a vivere nell'immobile abusivo non ne prova l'ultimazione.
La prescrizione del reato inizia a decorrere solo dalla effettiva ultimazione dei lavori.
L'uso effettivo dell'immobile, se pure accompagnato dall'attivazione delle utenze e dalla presenza di persone al suo interno, non è sufficiente al fine di ritenere "ultimato" l'immobile abusivamente realizzato, coincidendo l'ultimazione con la conclusione dei lavori di rifinitura interni ed esterni, quali gli intonaci e gli infissi.
Deve ritenersi ultimato solo l'edificio concretamente funzionale che possegga tutti i requisiti di agibilità ed abitabilità.
Tali attività costituiscono sicuramente un indizio ma non una sufficiente prova del completamento dei lavori.
Ciò significa che nei reati edilizi la prescrizione non inizia a decorrere se non termina l'attività di realizzazione dell'immobile abusivo.
Nel caso in cui ci si trasferisca in un immobile abusivo, si rischia di subire condanne come sette mesi di carcere e 45.000 euro di ammenda.
La condanna può essere inflitta anche se si dimostra che l'immobile era occupato e vi erano state intestate alcune utenze.
In ogni caso, l'ultimazione dei lavori di costruzione non può essere stabilita solo dal fatto che ci si trasferisca nell'immobile o che si attivino le utenze.

Gregorio Martinelli
2025-07-26 02:48:19
Numero di risposte
: 18
Si può comprare una casa con un abuso edilizio non sanato.
L’art. 46 del TUE vieta la vendita di un immobile con abusi edilizi.
Tuttavia è molto frequente che l’acquirente ignaro acquisti una casa con un abuso edilizio non sanato.
Chi compra una casa con un abuso edilizio non sanato non rischia condanne nel momento in cui dimostra di non aver contribuito all’abuso.
Chi compra potrebbe rischiare una condanna qualora venisse accertato il suo coinvolgimento nell’illecito.
Se l’acquirente viene a conoscenza solo successivamente della presenza dell’abuso edilizio, dovrà adoperarsi per rimuovere la costruzione abusiva o sanarla secondo le normative vigenti.
Leggi anche
- Cosa succede se affitto una casa abusiva?
- Cosa succede se affitto una casa senza abitabilità?
- Quali sono le condizioni per lo sfratto per abuso edilizio?
- Quando un inquilino diventa abusivo?
- Che valore ha una casa abusiva?
- Quanti anni ci vogliono per andare in prescrizione un abuso edilizio?
- Qual è la multa per la residenza senza abitabilità?
- Cosa succede se si vive in una casa senza abitabilità?