:

Qual è la multa per la residenza senza abitabilità?

Silvana Fiore
Silvana Fiore
2025-07-26 08:01:45
Numero di risposte : 13
0
In una casa senza abitabilità non è consentito vivere. Chi lo fa commette un illecito amministrativo. Il Comune che si accorge del fatto che una persona vive in un immobile non agibile non può negargli la residenza in quel luogo, ma lo deve multare per violazione della normativa edilizia e urbanistica. Non si può trasferire la residenza in un luogo e vivere in un altro. La residenza deve sempre coincidere con la dimora abituale, ossia il posto ove si vive per gran parte dell’anno. Chi, per ragioni fiscali o legate ad altri motivi, indica una residenza fittizia rischia, innanzitutto, un’incriminazione penale per il reato di falso in atto pubblico. In secondo luogo, se lo scopo della falsa residenza è ottenere i benefici fiscali sull’abitazione principale, chi viene scoperto è tenuto a versare gli ultimi cinque anni di imposte più le sanzioni.
Felice Rossi
Felice Rossi
2025-07-26 07:24:25
Numero di risposte : 17
0
La residenza è il luogo in cui una persona ha la dimora abituale e dove è registrata presso l’anagrafe del Comune. Ho la residenza, ma non ci abito: cosa succede? Vivere in un luogo diverso da quello di residenza è possibile, ma ci sono delle conseguenze. Inoltre, se non risiedi effettivamente nel Comune in cui hai la residenza, potresti non avere diritto ad alcuni servizi, come l’assistenza sanitaria o l’iscrizione alle liste elettorali. Potresti anche incorrere in sanzioni amministrative se il Comune scopre che hai dichiarato una residenza fittizia.