:

Cosa succede se si vive in una casa senza abitabilità?

Tristano Basile
Tristano Basile
2025-07-26 04:38:08
Numero di risposte : 16
0
Vivere in un immobile privo di agibilità perché non in possesso di requisiti igienico sanitari e di sicurezza è un rischio. Si può vivere in un appartamento senza agibilità? Vivere in una casa priva delle necessarie condizioni di salubrità e sicurezza ha delle conseguenze rilevanti. Si può continuare a vivere in un immobile divenuto fatiscente e pericolante? A parte i rischi per la propria incolumità che inevitabilmente si corrono, si deve tener presente che il Comune può emettere, qualora ne venga a conoscenza, una ordinanza di sgombero. Chi lo fa compie un illecito amministrativo ed è soggetto all'applicazione di una sanzione.
Gianleonardo Testa
Gianleonardo Testa
2025-07-26 03:45:52
Numero di risposte : 13
0
In una casa senza abitabilità non è consentito vivere. Chi lo fa commette un illecito amministrativo. Il Comune che si accorge del fatto che una persona vive in un immobile non agibile non può negargli la residenza in quel luogo, ma lo deve multare per violazione della normativa edilizia e urbanistica. Non si può trasferire la residenza in un luogo e vivere in un altro. La residenza deve sempre coincidere con la dimora abituale, ossia il posto ove si vive per gran parte dell’anno. Il Comune non può negare il trasferimento della residenza in un determinato immobile solo perché privo dell’agibilità. Detto ciò, però, è bene sapere che il Comune non può rifiutare il cambio di residenza in un appartamento non abitabile se l’inquilino o il proprietario non vi vive davvero, non può invece negarlo se tale immobile è effettivamente la dimora abituale del richiedente. Resta ferma la possibilità, per i vigili, di eseguire il sopralluogo nei successivi 20 giorni dalla dichiarazione rilasciata all’ufficio Anagrafe e, in caso di mancato reperimento del soggetto, revocargli la residenza.