Quali patologie danno diritto all'assegno di invalidità?

Gabriele Montanari
2025-07-26 15:06:48
Numero di risposte
: 11
A chi spetta la pensione di invalidità al 100%? A chi soffre di: malattie cardiovascolari come aritmie gravi, cardiopatia gravissima, Miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca gravissima; Tubercolosi polmonare con esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria e dispnea a riposo; Pneumonectomia con insufficienza respiratoria grave; Ipotiroidismo grave con ritardo mentale; Artropatia gottosa con grave impegno renale; Diabete mellito complicato da grave nefropatia; Ipoparatiroidismo non suscettibile di utile trattamento; Iposurrenalismo grave; Alzheimer con deliri e depressione ad esordio senile; Epilessia generalizzata con crisi plurisettimanali in trattamento; Epilessia generalizzata con crisi quotidiane; Emiparesi grave o emiplegia associata a disturbi sfinterici; Epilessia localizzata con crisi plurisettimanali o quotidiane in trattamento; Sindrome cerebellare grave; Afasia grave; paralisi cerebrale infantile con emiplegia o atassia; Sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica grave.
Tra le patologie che danno accesso alla pensione di invalidità, un trattamento speciale è riservato alla cecità e alla sordità.
I ciechi parziali, con residuo visivo non superiore 1/20 da entrambi gli occhi, hanno diritto ad un assegno di invalidità, a cui si aggiunge un’indennità speciale.
I ciechi assoluti hanno infine diritto ad un assegno di accompagnamento.
I sordi hanno anch’essi diritto ad un assegno di invalidità, a cui si somma un’indennità di comunicazione.

Angela Sanna
2025-07-26 10:46:35
Numero di risposte
: 18
Secondo la normativa le malattie invalidanti che danno diritto alla Legge 104 sono quelle che determinano queste conseguenze: comportano una diminuzione della capacità lavorativa superiore al 75%, implicano un’invalidità permanente, anche se parziale, determinano o causano una menomazione stabile o progressiva. Ad esempio, guardando alle malattie riconosciute dall’INPS come invalidanti, tra le patologie che danno diritto alla Legge 104 se superano la percentuale minima di invalidità, bisogna ricomprendere le seguenti: patologie dell’apparato cardiocircolatorio, patologie dell’apparato respiratorio, malattie dell’apparato digerente, patologie dell’apparato visivo o dell’apparato uditivo, malattie locomotorie, patologie dell’apparato endocrino, malattie dell’apparato urinario, patologie neurologiche, patologie psichiche, malattie oncologiche, malattie rare. In base alla percentuale di invalidità civile riconosciuta, si ha diritto a benefici sempre più importanti.
Fino al 33% di invalidità, non c’è beneficio, dal 33% al 73% di invalidità, vengono concesse assistenza sanitaria e agevolazioni fiscali, dal 66% di invalidità, è prevista l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, dal 74% al 100% di invalidità, vengono erogate prestazioni economiche, sotto la forma di pensione d’invalidità.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per avere l'assegno di invalidità?
- Che reddito bisogna avere per l'assegno ordinario di invalidità?
- Qual è il reddito da non superare per avere la pensione di invalidità?
- Quanto si prende con l'assegno di invalidità?
- Come posso ottenere il riconoscimento di invalidità?
- Qual è la percentuale di invalidità per avere l'assegno?
- Chi può richiedere invalidità?
- Chi ha diritto alla pensione di invalidità?
- Quando viene riconosciuto l'assegno ordinario di invalidità?