Qual è il reddito da non superare per avere la pensione di invalidità?
Giulio Martini
2025-09-02 23:40:35
Numero di risposte
: 24
Com’è noto alcune provvidenze assistenziali riservate agli invalidi civili, ai ciechi e ai sordi sono erogate a condizione che gli interessati non superino un determinato limite di reddito personale.
Per le pensioni, il limite 2023 è di 17.920 euro l’anno.
Per gli assegni agli invalidi parziali e per l’indennità di frequenza il limite è di 5.391,88 euro l’anno.
Il reddito imponibile ai fini IRPEF invece è quello su cui vengono effettivamente applicate le imposte e, di conseguenza, le detrazioni varie.
La Corte di Cassazione ha ripetutamente ribadito che il riferimento è il reddito imponibile, quindi tolti gli oneri deducibili.
Il riferimento più recente che conferma tutta la questione degli oneri deducibili è il messaggio 1688 del 19 aprile 2022: il reddito è quello imponibile, dunque – ancora una volta tolti gli oneri deducibili.
Ne consegue che, a parziale rettifica del paragrafo 1 del Messaggio n. 1688/2022, nella determinazione del reddito rilevante ai fini della verifica del diritto alle prestazioni di invalidità civile sono computati i redditi soggetti a IRPEF al lordo delle ritenute fiscali.
Il reddito da considerare è quello imponibile, ovviamente al netto degli oneri deducibili come sancito ripetutamente dalla Corte di Cassazione.
Sara Pellegrini
2025-08-30 07:19:58
Numero di risposte
: 21
Per avere diritto alla pensione di invalidità civile gli interessati devono rispettare determinati limiti reddituali.
Per l’anno 2024 il limite di reddito annuo da rispettare è pari a 19.461,12 €.
Nella determinazione del reddito rilevante sono valutabili i redditi di qualsiasi natura calcolati ai fini Irpef al netto degli oneri deducibili e al lordo delle ritenute fiscali.
Non entra quindi nella valutazione del reddito l’importo stesso della prestazione di invalidità, le rendite Inail, le pensioni di guerra, l’indennità di accompagnamento nonché i redditi assoggettabili ad imposta sostitutiva dell’Irpef.
Al riguardo occorre ricordare che anche la casa di abitazione è stata recentemente dispensata dalla valutazione del reddito.
La corresponsione dell’assegno avviene sempre in misura piena se è soddisfatto il predetto requisito reddituale.
Rosanna Esposito
2025-08-23 14:57:44
Numero di risposte
: 26
Il limite di reddito è fissato in € 19.772,50.
Resta fermo il diritto ai 10,33 euro di aumento per chi non supera il limite di reddito di euro 7.137,26.
Ancora, come stabilito con la legge 126/2020, se il pensionato non supera gli euro 9.721,92, ha diritto all’ incremento che può arrivare, nella misura massima, a euro 411,84, determinando in questo caso l’importo complessivo massimo della pensione, pari a euro 747,84.
Il limite di reddito è fissato in € 5.771,35.
Resta fermo il diritto ai 10,33 euro di aumento non superando il limite di reddito di euro 7.137,26.
Michael Caputo
2025-08-14 02:07:49
Numero di risposte
: 25
Il limite di reddito per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
Il nuovo limite di reddito per la pensione di invalidità civile nel 2025 è di 19.772,50 Euro.
La pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 Euro al mese.
I limiti di reddito applicati nel 2025 per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale.
Tali limiti si applicano anche agli assegni sociali sostitutivi dell’invalidità civile.
INVALIDI CIVILI – Pensione invalidi civili totali: € 336,00 limite di reddito: € 19.772,50.
Assegno mensile invalidi civili parziali: € 336,00 – limite di reddito: € 5.771,35.
Indennità di frequenza minori di 18 anni: € 336,00 – limite di reddito: € 5.771,35.
Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati): € 363,37 – limite di reddito: € 19.772,50.
Pensione ciechi civili assoluti (ricoverati): € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50.
Pensione ciechi civili parziali (ricoverati e non): € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50.
Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti): € 249,38- limite di reddito € 9.506,10.
Pensione sordi: € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50.
Giobbe Longo
2025-08-06 13:52:12
Numero di risposte
: 16
Nel 2025 si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato.
I limiti di reddito per accedervi nel 2025 sono stati aggiornati dall’INPS.
L’INPS ha anche aggiornato gli importi degli assegni e delle pensioni di invalidità civile.
L’aumento è calcolato rispetto ad un indice di aumento dei prezzi ISTAT pari allo 0,8%.
I limiti di reddito sono diversi a seconda della tipologia di pensione o assegno.
La perequazione prevista, ovvero l’aumento, è calcolato rispetto ad un indice di aumento dei prezzi ISTAT pari allo 0,8%.
Ad esempio, per la pensione ciechi civili assoluti il limite di reddito è di 19.772,50 euro, mentre per l’assegno mensile invalidi civili parziali il limite di reddito è di 5.771,35 euro.
Nel 2025 si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato.
I limiti di reddito per accedere alle varie tipologie di pensione e assegno sono elencati nell’articolo dell’INPS.
Nunzia Grasso
2025-07-26 16:08:42
Numero di risposte
: 19
Il limite di reddito per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale.
Sono conteggiati tutti i redditi da lavoro dipendente o autonomo, anche occasionale, o a tempo parziale, comprese le borse lavoro comunque denominate, le pensioni previdenziali, incluse quelle ai superstiti, anche le pensioni di invalidità, cecità e sordità, escluse le indennità.
Non sono conteggiati il reddito della casa di abitazione, le pensioni di guerra, le indennità di accompagnamento.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per avere l'assegno di invalidità?
- Quali patologie danno diritto all'assegno di invalidità?
- Che reddito bisogna avere per l'assegno ordinario di invalidità?
- Quanto si prende con l'assegno di invalidità?
- Come posso ottenere il riconoscimento di invalidità?
- Qual è la percentuale di invalidità per avere l'assegno?
- Chi può richiedere invalidità?
- Chi ha diritto alla pensione di invalidità?
- Quando viene riconosciuto l'assegno ordinario di invalidità?