:

Quando viene riconosciuto l'assegno ordinario di invalidità?

Rosalia Ferrara
Rosalia Ferrara
2025-07-26 16:32:01
Numero di risposte : 14
0
L'Assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica erogata a domanda alle persone con una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. La misura decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, se risultano soddisfatti tutti i requisiti amministrativi e sanitari richiesti. Il beneficiario può chiedere il rinnovo sei mesi prima la data di scadenza senza soluzione di continuità nel pagamento. L’Assegno ha validità triennale ma può essere rinnovato su richiesta dell’interessato. Può richiedere l’Assegno chi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo. Non è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa. Il diritto alla prestazione può essere perfezionato anche con contribuzione estera maturata in Paesi dell’Unione europea o in Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia. La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato. Alla domanda deve essere allegata la certificazione medica.
Francesco Barbieri
Francesco Barbieri
2025-07-26 11:58:11
Numero di risposte : 11
0
Il servizio consente di richiedere la conferma dell’assegno ordinario di invalidità, una prestazione economica in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. L’assegno ordinario d'invalidità ha una durata di tre anni. I percettori, in caso persistano i requisiti necessari, possono richiedere la conferma dell'assegno nel semestre precedente la data di scadenza senza soluzione di continuità nel pagamento oppure entro 120 giorni dalla data di scadenza.