:

Quando viene riconosciuto l'assegno ordinario di invalidità?

Lamberto Fabbri
Lamberto Fabbri
2025-09-03 06:20:47
Numero di risposte : 18
0
Il trattamento decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, a condizione che risultino soddisfatti tutti i requisiti sanitari e amministrativi richiesti. L’assegno ordinario di invalidità è riconosciuto per un periodo di 3 anni, ed è oggetto di conferma per ulteriori periodi triennali. È considerato invalido il lavoratore la cui capacità lavorativa sia ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. La legge stabilisce i requisiti sanitari e contributivi richiesti. Non è invece necessaria la cessazione dell’attività lavorativa. Al compimento dell’età pensionabile, in presenza di tutti i requisiti richiesti, si trasforma d’ufficio in pensione di vecchiaia. Può essere oggetto di revisione in qualsiasi momento e, nel caso risulti venuto meno lo stato invalidante si procede alla sua revoca.
Nunzia Ferrari
Nunzia Ferrari
2025-08-25 01:13:03
Numero di risposte : 25
0
L’assegno ordinario d’invalidità è una prestazione, riconosciuta dall’Inps, che spetta a chi possiede una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3. Per aver diritto all’assegno ordinario d’invalidità è necessario possedere: – almeno 5 anni di contributi; – almeno 3 anni di contributi versati nell’ultimo quinquennio; – un’invalidità superiore ai 2/3, ossia la riduzione della capacità lavorativa a meno di 1/3. L’integrazione al trattamento minimo dell’assegno ordinario d’invalidità è regolata da un’apposita disciplina. L’importo dell’assegno, se inferiore al trattamento minimo, deve essere infatti integrato fino a questo importo L’assegno ordinario d’invalidità può essere cumulato con i redditi da lavoro, ma con dei limiti: se il titolare continua a lavorare e supera una determinata soglia di reddito, difatti, l’assegno viene ridotto.
Artemide Martino
Artemide Martino
2025-08-20 05:23:01
Numero di risposte : 22
0
L'assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica rivolta a coloro che, pur avendo una riduzione della capacità lavorativa, possono ancora svolgere alcune attività, ma necessitano di un sostegno economico. Per poter accedere all’assegno, è necessario soddisfare i seguenti requisiti: grado di invalidità superiore al 74%, riconosciuto da una commissione medica; età compresa tra i 18 e i 65 anni; cittadinanza italiana o residenza stabile in Italia. L'assegno ordinario viene erogato per un periodo di tre anni, con la possibilità di rinnovo se le condizioni di invalidità persistono. Per ottenere uno di questi strumenti di sostegno economico previsti dalla Legge 104/92, è necessario presentare domanda all’INPS, corredando la richiesta con la documentazione necessaria, come il certificato di invalidità rilasciato da una commissione medica ufficiale. È importante ricordare che tutte queste prestazioni sono soggette a verifiche periodiche per garantire che i beneficiari continuino a soddisfare i requisiti previsti dalla legge.
Stella Martino
Stella Martino
2025-08-14 16:43:03
Numero di risposte : 32
0
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale, erogata dall'Inps a domanda, prevista per i lavoratori dipendenti privati e autonomi, nonché agli iscritti alla gestione separata, legata a due condizioni: il versamento di contributi per almeno cinque anni, dei quali tre nell’ultimo quinquennio precedente alla domanda, e il riconoscimento da parte dell’ufficio medico legale dell’Inps che la capacità di lavoro dell’assicurato, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, a meno di un terzo. L’assegno è riconosciuto per un periodo di tre anni e confermabile, con specifica domanda, per ulteriori altri due trienni. L’assegno decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, se risultano soddisfatti tutti i requisiti, sia sanitari sia amministrativi previsti.
Ingrid Donati
Ingrid Donati
2025-08-04 23:45:53
Numero di risposte : 21
0
L'assegno ordinario di invalidità spetta dal mese successivo alla data di presentazione della domanda. L’assegno ha validità triennale e, su domanda del beneficiario, può essere confermato per tre volte consecutive, dopodiché diventa definitivo. Il diritto all’assegno ordinario di invalidità è riconosciuto anche se l’invalidità è pre-esistente al rapporto assicurativo, purché successivamente vi sia stato un peggioramento delle condizioni di salute o siano insorte nuove infermità. L’assegno ordinario d’invalidità non è reversibile ai superstiti. Al raggiungimento dell’età pensionabile e in presenza dei requisiti di assicurazione e contribuzione, si trasforma in pensione di vecchiaia. All’atto del primo pagamento l’ente pagatore versa, in un’unica soluzione, gli arretrati e i relativi interessi, mentre i pagamenti successivi sono mensili.
Rosalia Ferrara
Rosalia Ferrara
2025-07-26 16:32:01
Numero di risposte : 25
0
L'Assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica erogata a domanda alle persone con una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. La misura decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, se risultano soddisfatti tutti i requisiti amministrativi e sanitari richiesti. Il beneficiario può chiedere il rinnovo sei mesi prima la data di scadenza senza soluzione di continuità nel pagamento. L’Assegno ha validità triennale ma può essere rinnovato su richiesta dell’interessato. Può richiedere l’Assegno chi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo. Non è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa. Il diritto alla prestazione può essere perfezionato anche con contribuzione estera maturata in Paesi dell’Unione europea o in Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia. La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato. Alla domanda deve essere allegata la certificazione medica.
Francesco Barbieri
Francesco Barbieri
2025-07-26 11:58:11
Numero di risposte : 23
0
Il servizio consente di richiedere la conferma dell’assegno ordinario di invalidità, una prestazione economica in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. L’assegno ordinario d'invalidità ha una durata di tre anni. I percettori, in caso persistano i requisiti necessari, possono richiedere la conferma dell'assegno nel semestre precedente la data di scadenza senza soluzione di continuità nel pagamento oppure entro 120 giorni dalla data di scadenza.