Come posso ottenere il riconoscimento di invalidità?

Riccardo Fontana
2025-07-26 13:42:35
Numero di risposte
: 8
Per avviare il processo di accertamento – prima istanza o aggravamento – dello stato di invalidità civile, handicap, disabilità, sordità civile o cecità civile, l’interessato deve recarsi da un medico certificatore per il rilascio e la trasmissione online del certificato medico introduttivo.
Il certificato ha una validità di 90 giorni entro i quali la domanda deve essere trasmessa telematicamente all’INPS: direttamente dal sito www.inps.it, accedendo con SPID, CNS o CIE, digitando le parole “invio domanda di riconoscimento” e selezionando l’apposito servizio “Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari da cittadino”.
In caso di soggetto minore, è necessario accedere ai servizi del portale INPS tramite identità digitale del minore stesso.
La domanda può anche essere trasmessa telematicamente all’INPS avvalendosi dell’intermediazione di enti di patronato, associazioni di categoria o altri enti accreditati.
Ai soli fini dell’accertamento dello stato di disabilità la domanda può essere presentata telematicamente all’INPS senza aver acquisito preventivamente il certificato medico introduttivo.

Elsa Conte
2025-07-26 10:41:05
Numero di risposte
: 17
Per ottenere il riconoscimento e i relativi benefici in materia di invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità, è necessario, unitamente alla certificazione medica, presentare domanda all’INPS in modalità esclusivamente telematica.
Chi intende presentare domanda per il riconoscimento di una infermità invalidante deve recarsi da un medico abilitato alla compilazione on line del certificato medico introduttivo attestante la patologia invalidante.
La presentazione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità si articola pertanto in due fasi: la compilazione e l’invio telematico del certificato medico da parte del proprio medico curante, ovvero da un medico abilitato dall’INPS; la presentazione telematica della domanda all’INPS, da abbinare al certificato medico introduttivo.
Il richiedente ha 90 giorni di tempo, dall’invio del certificato medico, per inoltrare la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile.
Nel caso in cui le condizioni di salute dovessero successivamente compromettersi nel tempo, l’invalido può chiedere un aggravamento del proprio stato di dell’invalidità.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per avere l'assegno di invalidità?
- Quali patologie danno diritto all'assegno di invalidità?
- Che reddito bisogna avere per l'assegno ordinario di invalidità?
- Qual è il reddito da non superare per avere la pensione di invalidità?
- Quanto si prende con l'assegno di invalidità?
- Qual è la percentuale di invalidità per avere l'assegno?
- Chi può richiedere invalidità?
- Chi ha diritto alla pensione di invalidità?
- Quando viene riconosciuto l'assegno ordinario di invalidità?