:

Come posso ottenere il riconoscimento di invalidità?

Caterina Galli
Caterina Galli
2025-08-18 15:33:57
Numero di risposte : 31
0
Per inoltrare la domanda, il cittadino che richiede il riconoscimento dell’invalidità deve innanzi tutto rivolgersi al medico certificatore, dotato di un'apposita chiave di accesso (PIN) richiesta preliminarmente alla sede Inps più vicina. Il medico provvede a compilare e inviare per via telematica la certificazione per la domanda di invalidità civile. Dalla data di trasmissione del certificato medico, il cittadino ha trenta giorni di tempo per presentare la domanda esclusivamente on line, per il riconoscimento dell'invalidità. Lo può fare direttamente, collegandosi al sito www.inps.it, o attraverso gli enti di patronato e le associazioni di invalidi. Una volta inviata la domanda, viene prenotata automaticamente la visita presso la Asl, che può essere modificata entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta. Il cittadino che deve presentarsi munito di copia del certificato medico e della ricevuta di avvenuta trasmissione all’Inps, della domanda e di tutta la documentazione sanitaria in suo possesso.
Anastasio Pellegrino
Anastasio Pellegrino
2025-08-14 22:01:52
Numero di risposte : 20
0
La domanda deve essere presentata all'INPS utilizzando il servizio online dedicato. È possibile presentare la domanda tramite patronati o associazioni di categoria dei disabili. Prima di presentare la domanda occorre rivolgersi a un medico di base per chiedere il certificato attestante le patologie che dovranno poi essere valutate per l’eventuale riconoscimento della condizione di invalidità. Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'INPS. Coloro che possono presentare domanda di riconoscimento dell’invalidità civile sono: cittadini italiani con residenza in Italia cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del Comune di residenza cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno di almeno un anno, come previsto dal Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 41.
Ivonne Russo
Ivonne Russo
2025-08-03 18:58:21
Numero di risposte : 28
0
Per ottenere il riconoscimento di invalidità, è necessario seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, è importante ottenere il certificato introduttivo, che è un certificato medico specifico senza il quale non è possibile inoltrare la domanda d'invalidità. Per ottenerlo basta semplicemente recarsi dal proprio medico di base o da un altro medico abilitato. Una volta inoltrato il certificato medico all'Inps, il richiedente dovrà inoltrare la domanda di accertamento sanitario. L'accertamento sanitario servirà a verificare, sulla base delle minorazioni di cui il richiedente è affetto, il grado di invalidità civile, la cecità civile, la sordità, la disabilità e l'handicap. Per la presentazione della domanda d'invalidità civile, il certificato medico introduttivo ha una validità di 90 giorni. Presentare la domanda è semplice: basta collegarsi sul sito Inps e utilizzare il codice del certificato medico. In alternativa ci si può anche rivolgere a patronati o associazioni di categoria dei disabili. Dopo aver inoltrato la domanda di accertamento sanitario, verrete contattati per sostenere la visita della commissione medico-legale. La Commissione avrà poco tempo a disposizione per capire il caso del richiedente; perciò, tutto ciò che riuscite a dimostrare tramite certificati e attestazioni mediche ha un ruolo decisivo. Se il richiedente ha diritto a delle prestazioni economiche, deve compilare e inviare all'INPS il modello AP70, per dimostrare di avere anche i requisiti amministrativi necessari. Nel caso in cui l'Inps abbia respinto a torto la vostra domanda di riconoscimento per l'invalidità civile o vi abbia riconosciuto una percentuale di invalidità inferiore a quanto vi spetta, non perdete tempo. Entro sei mesi dal ricevimento del verbale è possibile fare ricorso. Visita il sito www.avvocatoinvaliditacivile.it, contattandoci tramite il form o inviando un'e-mail a [email protected] Percentuale di invalidità Benefici ottenibili fino al 33% Nessun riconoscimento dal 46% Iscrizione nelle liste speciali dei Centri per l'Impiego per l'assunzione agevolata dal 33% al 73% Assistenza sanitaria e agevolazioni fiscali dal 66% Esenzione ticket sanitario Dal 74% al 100% Prestazioni economiche
Riccardo Fontana
Riccardo Fontana
2025-07-26 13:42:35
Numero di risposte : 13
0
Per avviare il processo di accertamento – prima istanza o aggravamento – dello stato di invalidità civile, handicap, disabilità, sordità civile o cecità civile, l’interessato deve recarsi da un medico certificatore per il rilascio e la trasmissione online del certificato medico introduttivo. Il certificato ha una validità di 90 giorni entro i quali la domanda deve essere trasmessa telematicamente all’INPS: direttamente dal sito www.inps.it, accedendo con SPID, CNS o CIE, digitando le parole “invio domanda di riconoscimento” e selezionando l’apposito servizio “Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari da cittadino”. In caso di soggetto minore, è necessario accedere ai servizi del portale INPS tramite identità digitale del minore stesso. La domanda può anche essere trasmessa telematicamente all’INPS avvalendosi dell’intermediazione di enti di patronato, associazioni di categoria o altri enti accreditati. Ai soli fini dell’accertamento dello stato di disabilità la domanda può essere presentata telematicamente all’INPS senza aver acquisito preventivamente il certificato medico introduttivo.
Elsa Conte
Elsa Conte
2025-07-26 10:41:05
Numero di risposte : 28
0
Per ottenere il riconoscimento e i relativi benefici in materia di invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità, è necessario, unitamente alla certificazione medica, presentare domanda all’INPS in modalità esclusivamente telematica. Chi intende presentare domanda per il riconoscimento di una infermità invalidante deve recarsi da un medico abilitato alla compilazione on line del certificato medico introduttivo attestante la patologia invalidante. La presentazione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità si articola pertanto in due fasi: la compilazione e l’invio telematico del certificato medico da parte del proprio medico curante, ovvero da un medico abilitato dall’INPS; la presentazione telematica della domanda all’INPS, da abbinare al certificato medico introduttivo. Il richiedente ha 90 giorni di tempo, dall’invio del certificato medico, per inoltrare la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile. Nel caso in cui le condizioni di salute dovessero successivamente compromettersi nel tempo, l’invalido può chiedere un aggravamento del proprio stato di dell’invalidità.