Quali sono i contributi per le persone con disabilità?
Sarita Mariani
2025-11-04 22:16:40
Numero di risposte
: 19
Per chi vive con una malattia rara o una disabilità, le sezioni più utili riguardano: Spese sanitarie; Spese per l’istruzione, incluse quelle per DSA o altre necessità educative legate alla salute; Premi assicurativi, soprattutto quelli per la tutela di persone con disabilità grave o a rischio di non autosufficienza; Contributi previdenziali e assistenziali, come i versamenti a fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale; Crediti d’imposta; Interventi edilizi (es. Superbonus); Altre detrazioni (come cane guida e servizi di interpretariato).
Le spese sanitarie possono essere detratte al 19% per la parte che supera 129,11 euro.
Tra le principali voci detraibili ci sono: Visite mediche, analisi cliniche, farmaci, cure odontoiatriche; Ausili tecnici, protesi, apparecchi per la mobilità; Spese per assistenza specifica (infermieri, fisioterapisti, logopedisti); Interventi su ascensori o rampe per migliorare l’accessibilità domestica.
Dal 2024, è stato introdotto un credito d’imposta per le spese relative a Attività Fisica Adattata (AFA), pensata per migliorare il benessere fisico e prevenire l’aggravamento di patologie croniche o disabilità.
Le spese scolastiche per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o altre necessità legate alla disabilità sono detraibili.
È possibile detrarre i premi assicurativi per contratti che coprono rischi di disabilità grave o non autosufficienza.
La detrazione si applica a premi specifici e copre fino a 750 euro per disabilità grave, e 1.291,14 euro per non autosufficienza.
Le spese per rimozione delle barriere architettoniche (come ascensori, rampe, ausili tecnologici) possono essere detratte al 50%, con un massimo di 96.000 euro per immobile.
Servizi di interpretariato per persone sorde (detrazione del 19%).
Mantenimento del cane guida per persone non vedenti (detrazione forfettaria senza necessità di documentazione dettagliata).
Giuseppa Romano
2025-11-04 21:47:26
Numero di risposte
: 33
I contributi per le persone con disabilità comprendono diversi tipi di assegni, tra cui l'assegno mensile, la pensione di inabilità, l'assegno mensile di accompagnamento e la pensione sociale.
Le persone con invalidità civile al 100% possono accedere gratuitamente a protesi, ortesi e ausili tecnologici per la promozione dell'autonomia dell'assistito.
Le persone con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% hanno diritto all'esenzione totale dal pagamento del ticket per le prestazioni specialistiche e di diagnostica strumentale.
Le persone con invalidità civile al 100% possono beneficiare della pensione di inabilità, un supporto economico erogato dall'INPS.
I titolari di invalidità civile al 100% possono beneficiare dell'indennità di accompagnamento, che fornisce un supporto finanziario per coloro che, a causa della disabilità, necessitano di assistenza continua o supervisione nelle attività quotidiane.
Per coloro che presentano una limitazione nella capacità lavorativa e nell'autonomia personale, l'invalidità civile rappresenta un riconoscimento legale che può garantire l'accesso a specifiche forme di sostegno e agevolazioni.
Nel caso in cui la Commissione medica dell'ASL dia un esito positivo del 100% si potrà richiedere un permesso retribuito stitching bisogno, questo servirà ad accudire la persona disabile.
Anche I figli possono avere il permesso retribuito per prendersi cura dei propri genitori , con percentuale del 100% di invalidità
Leggi anche
- Quando i periodi di invalidità danno diritto ai contributi figurativi?
- Chi ha un'invalidità va in pensione prima?
- Quanto conta l'invalidità per la pensione?
- Come influisce l'invalidità sulla pensione?
- Che valore hanno i contributi figurativi ai fini pensionistici?
- Quanti anni di contributi per la pensione di invalidità?
- Quali sono i diritti di un invalido civile con 20 anni di contributi?
- Cosa comporta la 104 ai fini pensionistici?
- Quanti anni di contributi servono per avere la pensione di invalidità?
- Quali sono le categorie protette per i contributi pensionistici?
- Quanto perdo con i contributi figurativi?