Come prendersi le responsabilità?

Marcello Benedetti
2025-07-27 08:39:43
Numero di risposte
: 17
Assumersi le proprie responsabilità è qualcosa che si impara a fare durante il nostro viaggio di crescita ed evoluzione, e può essere un processo molto graduale.
Non ci sono, ovviamente, delle regole scritte, ma dei consigli di buon senso che certamente vi aiuteranno in questo senso.
Prima di tutto onora la tua parola.
Le persone probabilmente si fideranno di più di te quando le tue azioni saranno in line con le tue parole.
Impegnati nella responsabilità personale rispettando gli impegni presi con te stessa, i colleghi, gli amici o i familiari, senza trovare scuse.
Concentrarsi sulla responsabilità: invece di incolpare gli altri (o “il mondo” in generale) per un risultato specifico (che si tratti di una situazione positiva o negativa), accettare la responsabilità personale ti consente di valutare le tue azioni future e ridurre al minimo i danni.
Ogni volta che ti ritrovi a giocare al gioco della colpa, fai un passo indietro e pensa a come hai contribuito al problema.
Mantieni un atteggiamento positivo.
Rimuginare, lamentarsi e impegnarsi in un dialogo interiore negativo può farti sentire come se avessi perso il controllo, favorendo una bassa autostima.
Consenti a te stessa di provare emozioni negative quando si presentano, ma fai del tuo meglio per non incolpare gli altri, il mondo o altri elementi fuori dal tuo controllo.
Praticare la cura di sé e impegnarsi in un dialogo interiore positivo è un ottimo modo per aumentare la fiducia in se stessi.
E poi, ovviamente, agisci: fissare obiettivi e compiere passi verso il loro raggiungimento.
Perseguire attivamente un obiettivo rafforzerà la tua capacità di auto-miglioramento e ti aiuterà a motivarti a creare un cambiamento positivo nella tua vita.
Perdona te stessa
Abbiamo visto il risultato: ovvero come agire quando si sbaglia ed è necessario prendersi le proprie responsabilità.
Però, prima di arrivare a questo è necessario concedere a te stessa il tuo perdono: gli errori si commettono, le decisioni vanno prese, ed è importante sapere di avere prima di tutto il nostro sostegno.
Leggi anche
- Quali sono i presupposti per parlare di responsabilità professionale?
- Qual è il termine di prescrizione per il risarcimento danni per responsabilità professionale?
- Cosa succede se un avvocato perde una causa?
- Cosa deve dimostrare il danneggiato nei casi di responsabilità civile contrattuale?
- Chi deve pagare le spese legali in caso di perdita della causa?
- Quanto tempo ci vuole per risarcimento dopo la sentenza?