Come viene calcolata la pensione di vecchiaia contributiva?

Giacinta Mazza
2025-07-26 20:24:11
Numero di risposte
: 11
L’importo della pensione di vecchiaia viene calcolato, in base ai contributi versati dall’assicurato nel corso della sua vita lavorativa, secondo i vari metodi di calcolo.
Per il calcolo della pensione di vecchiaia si considera:
L’anzianità contributiva maturata alla data di pensionamento
La retribuzione pensionabile ovvero la retribuzione media degli ultimi anni di contribuzione rivalutata
Il coefficiente di trasformazione corrispondente all’età anagrafica al pensionamento.
Da tale importo vanno poi detratte le ritenute fiscali per ottenere l’assegno pensionistico netto mensile spettante.
Inoltre, il calcolo dell’assegno corrisposto tiene conto se i contributi dell’assicurato sono stati versati:
Prima del 31 dicembre 1995
Dal 1° gennaio 1996.

Boris Leone
2025-07-26 19:39:37
Numero di risposte
: 14
La pensione di vecchiaia può essere ottenuta con un'età anagrafica di 67 anni ed un'anzianità contributiva minima di 20 anni a condizione che l'importo del trattamento non risulti inferiore ad una volta il valore dell'assegno sociale.
Ai fini del computo di questi 5 anni di contribuzione effettiva è utile solo la contribuzione effettivamente versata con esclusione di quella accreditata figurativamente a qualsiasi titolo.
L'articolo 1, co. 181 della legge n. 207/2024 ha previsto, ai fini dell'integrazione del predetto importo soglia pari ad una volta il valore dell'assegno sociale, la facoltà di computare, unitamente all’ammontare mensile della prima rata di pensione di base, anche il valore di una o più prestazioni di rendita di forme pensionistiche di previdenza complementare, in caso di opzione per la prestazione in forma di rendita.
I benefici riconoscono i seguenti periodi di accredito figurativo:
a) per assenza dal lavoro per periodi di educazione e assistenza dei figli fino al sesto anno di età' in ragione di centosettanta giorni per ciascun figlio;
b) per assenza dal lavoro per assistenza a figli dal sesto anno di età, al coniuge e al genitore purché conviventi, nel caso ricorrano le condizioni previste dall'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, per la durata di venticinque giorni complessivi l'anno, nel limite massimo complessivo di ventiquattro mesi;
c) a prescindere dall'assenza o meno dal lavoro al momento del verificarsi dell'evento maternità', è riconosciuto alla lavoratrice un anticipo di età rispetto al requisito di accesso alla pensione di vecchiaia pari a quattro mesi per ogni figlio e nel limite massimo di sedici mesi.
In alternativa al detto anticipo, la lavoratrice può optare per la determinazione del trattamento pensionistico con l'applicazione del coefficiente relativo all'età di accesso al trattamento pensionistico, maggiorato di un anno in caso di uno o due figli, e di due anni in caso di tre o più figli.

Sabatino Fiore
2025-07-26 18:33:08
Numero di risposte
: 13
Dal 1° gennaio 2024 cambiano alcune regole per accedere alla pensione di vecchiaia contributiva.
I lavoratori cosiddetti “contributivi puri”, che hanno avuto, quindi, il primo accredito contributivo dal primo gennaio 1996, potranno accedere alla pensione a 67 anni di età e 20 di contributi a condizione che l’importo soglia maturato non risulti inferiore al valore dell’assegno sociale.
Nel 2023, per accedere alla pensione contributiva raggiunti 67 anni di età e 20 anni di contributi, era necessario un importo minimo di almeno 1,5 volte l’assegno sociale.
Oggi, invece, con le modifiche introdotte dall'ultima Legge di Bilancio basta un importo minimo di trattamento pari a 1 volta soltanto l’assegno sociale previsto per quest'anno.
Leggi anche
- Come viene calcolata la pensione a 67 anni?
- Quale deve essere l'anzianità contributiva al 01/01/1996 prevista dalla riforma Dini per rientrare nel metodo misto?
- Che differenza c'è tra pensione di vecchiaia e pensione di vecchiaia contributiva?
- Qual è l'importo mensile della pensione di vecchiaia?
- Come calcolare la pensione conoscendo il montante contributivo?
- Quanto si prende di pensione con 15 anni di contributi a 67 anni?
- Chi ha versato contributi prima del 1996?
- Qual è l'anzianità contributiva minima necessaria per l'accesso alla pensione di vecchiaia in cumulo?
- Chi ha diritto alla pensione di vecchiaia contributiva?