Che differenza c'è tra pensione di vecchiaia e pensione di vecchiaia contributiva?

Enrica Donati
2025-07-26 20:15:44
Numero di risposte
: 11
La pensione di vecchiaia è una prestazione economica erogata, a domanda, a favore delle lavoratrici e dei lavoratori in possesso dei requisiti di età e di contribuzione e in presenza delle condizioni previste dalla legge. La pensione di vecchiaia nel regime retributivo spetta a tutti i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria AGO. La pensione di vecchiaia nel sistema contributivo è una prestazione previdenziale erogata ai lavoratori/lavoratrici dipendenti e autonomi che hanno raggiunto l'età pensionabile e un'anzianità contributiva minima. I requisiti anagrafici e contributivi per la pensione di vecchiaia nel regime retributivo sono: il requisito anagrafico è, fino al 31 dicembre 2024, di 67 anni di età per i dipendenti del settore privato e pubblico, oltreché per gli autonomi, mentre il requisito contributivo è di almeno 20 anni di anzianità contributiva. Nel sistema contributivo, i requisiti sono: almeno 67 anni di età, almeno 20 anni di contributi accreditati a qualsiasi titolo, e un importo della pensione non inferiore a quello dell'assegno sociale. La pensione di vecchiaia nel regime contributivo si applica ai soggetti con prima contribuzione accreditata dopo il 31 dicembre 1995, mentre la pensione di vecchiaia nel regime retributivo si applica a coloro che hanno iniziato a lavorare prima del 1996. L'importo della pensione nel regime contributivo è calcolato interamente con il sistema contributivo, cioè sulla base dei contributi versati durante tutta la vita lavorativa. La condizione principale per la pensione di vecchiaia nel sistema contributivo è che il primo accredito di contributi sia successivo al 31 dicembre 1995. La pensione di vecchiaia nel regime retributivo richiede la cessazione del rapporto di lavoro dipendente, mentre non è richiesta la cessazione dell'attività svolta in qualità di lavoratore autonomo o parasubordinato. La pensione di vecchiaia nel sistema contributivo può decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data di maturazione dei requisiti, sempreché alla stessa data sia cessato qualsiasi rapporto di lavoro dipendente. La pensione di vecchiaia nel regime retributivo decorre dal mese successivo alla maturazione dei requisiti, mentre per i dipendenti pubblici decorre dal primo giorno successivo alla data di fine dell'attività lavorativa.

Kayla Bernardi
2025-07-26 20:06:55
Numero di risposte
: 18
Non sono presenti differenze specifiche nella distinzione tra "pensione di vecchiaia" e "pensione di vecchiaia contributiva" nel testo fornito, in quanto entrambi i termini non vengono utilizzati in modo differenziato. Pertanto, non ci sono frasi che possono essere utilizzate per rispondere alla domanda in base alle istruzioni fornite.
none

Sue ellen Battaglia
2025-07-26 19:02:52
Numero di risposte
: 13
E' un trattamento pensionistico erogato al perfezionamento di determinate età anagrafiche in presenza di una contribuzione in genere non inferiore a 20 anni. Riguarda solo i lavoratori che possono vantare contribuzione a partire dal 1° gennaio 1996. La Pensione di Vecchiaia Contributiva Per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31.12.1995 la pensione di vecchiaia può essere ottenuta con un'età anagrafica di 67 anni ed un'anzianità contributiva minima di 20 anni a condizione che l'importo del trattamento non risulti inferiore ad una volta il valore dell'assegno sociale. Si prescinde dal requisito dell'importo minimo se il lavoratore ha 71 anni, ferma restando un'anzianità contributiva minima «effettiva» di 5 anni. Ai fini del computo di questi 5 anni di contribuzione «effettiva» è utile solo la contribuzione effettivamente versata con esclusione di quella accreditata figurativamente a qualsiasi titolo.
Leggi anche
- Come viene calcolata la pensione di vecchiaia contributiva?
- Come viene calcolata la pensione a 67 anni?
- Quale deve essere l'anzianità contributiva al 01/01/1996 prevista dalla riforma Dini per rientrare nel metodo misto?
- Qual è l'importo mensile della pensione di vecchiaia?
- Come calcolare la pensione conoscendo il montante contributivo?
- Quanto si prende di pensione con 15 anni di contributi a 67 anni?
- Chi ha versato contributi prima del 1996?
- Qual è l'anzianità contributiva minima necessaria per l'accesso alla pensione di vecchiaia in cumulo?
- Chi ha diritto alla pensione di vecchiaia contributiva?