:

Quali patologie per inabilità al lavoro?

Lina Monti
Lina Monti
2025-07-26 23:16:17
Numero di risposte : 23
0
Le malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità e alla legge 104 sono molte. Malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità È possibile scaricare l’elenco delle malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità o l’inabilità lavorativa. In riferimento al quesito posto, le patologie diabetiche che comportano una maggiore riduzione della capacità lavorativa: diabete mellito con invalidità dal 61 al 90%; diabete mellito con invalidità dal 91 al 100%; acromegalia con complicanze: invalidità dal 21 al 100%; sindrome di cushing con complicanze: invalidità dal 21 al 100%; insufficienza corticosurrenale con plurimi ricoveri per crisi surrenaliche recidivanti: invalidità al 100%. L’invalidità è possibile anche in caso di ischemia cerebrale, molto dipende dalle conseguenze che l’evento causa. Assegno invalidità Hanno diritto all’assegno ordinario di invalidità i lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’AGO, affetti da patologia fisica o mentale accertate dalla commissione medica Inps e non derivante da causa di servizio. La patologia invalidante deve essere tale da provocare una riduzione permanente di 2/3 della capacità lavorativa. La legge che regola l’assegno di invalidità è la numero 222/1984. La normativa disciplina due misure l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità lavorativa. Il medico curante può consigliare cosa fare e come chiedere le dovute prestazioni, sulla base della gravità delle patologie. Quindi, le consiglio di rivolgersi al suo medico e fare domanda di invalidità o inabilità, in base al settore lavorativo, se presenti i presupposti in base alla cronicità delle patologie e al loro stato invalidante.