Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100% nel 2025?

Leone Valentini
2025-07-26 20:28:14
Numero di risposte
: 11
Nel 2025, le pensioni di invalidità civile subiranno modifiche significative, con adeguamenti legati all'aspettativa di vita e un nuovo supporto per anziani con gravi disabilità. Gli aumenti mensili varieranno da 400 a 850 euro per gli invalidi totali, mentre chi ha una parziale inabilità avrà incrementi minimi. Attualmente, la pensione di invalidità civile per chi ha una capacità lavorativa ridotta tra il 74% e il 99%, così come quella destinata agli inabili al 100%, è pari a 333,33 euro mensili. Nel 2025, tali importi saranno rivalutati dello 0,8%, portando la pensione di invalidità civile a 336 euro mensili. Esaminiamo ora i benefici per gli invalidi totali, ossia coloro che risultano incapaci di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
In tali casi, chi soddisfa specifici requisiti di reddito - nel 2024 il limite personale era di 9.555,65 euro, mentre quello coniugale di 16.502,98 euro - ha diritto al cosiddetto “incremento al milione” già a partire dal compimento dei 18 anni, come stabilito dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 152 del 2020.
Pertanto, l'incremento al milione viene riconosciuto fin dalla maggiore età per chi presenta un'invalidità al 100%.
Nel 2025, l’importo sarà aggiornato aggiungendo una quota fissa di 136,44 euro alla pensione minima rivalutata, che raggiungerà 603,39 euro.
Di conseguenza, l’importo complessivo salirà a 739,83 euro mensili, con un incremento pari a 403,83 euro rispetto al 2024.

Egisto Monti
2025-07-26 18:47:10
Numero di risposte
: 18
Dal 10 Luglio 2025 l’importo dell’assegno di invalidità non potrà più essere inferiore a 603,4 euro mensili, anche per chi rientra nel sistema contributivo puro.
L’importo sarà integrato fino a 603,4 euro mensili, anche se sulla base dei contributi versati risulta inferiore.
L’importo minimo, dal 10 Luglio 2025, sarà pari a 603,4 euro al mese.
La Corte ha sottolineato, infatti, che l’assegno di invalidità è destinato a chi ha perso una parte significativa della propria capacità lavorativa e non ha potuto accumulare un montante contributivo adeguato.
Leggi anche
- Quali documenti è necessario allegare alla domanda di pensione di inabilità?
- Quale certificato medico è necessario per la concessione della pensione di inabilità?
- Quali sono i requisiti per la pensione di inabilità?
- Quanto tempo passa per avere la pensione di inabilità?
- Quali documenti si devono presentare quando si fa la domanda della pensione?
- Qual è l'importo della pensione di inabilità civile?
- Quali patologie per inabilità al lavoro?
- Quali sono le patologie per inabilità al lavoro?
- Quanto prende invalido con totale è permanente inabilità lavorativa 100 art 2 e 12 l 118 71?