:

Quale certificato medico è necessario per la concessione della pensione di inabilità?

Timothy Santoro
Timothy Santoro
2025-07-26 22:18:12
Numero di risposte : 11
0
Per presentare la domanda di pensione d’inabilità è necessario richiedere al proprio medico di base il certificato telematico Mod. SS3, certificato che viene trasmesso all’INPS direttamente dal dottore. La domanda può essere presentata, con la copia del certificato medico e l’ultima dichiarazione dei redditi personale e del coniuge, alla sede del Patronato ACLI più vicina. La pensione di inabilità viene concessa in presenza di assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità o difetto fisico o mentale, valutati dalla Commissione Medica Legale dell’INPS. Per avere la pensione di inabilità è richiesta la cessazione di qualsiasi tipo di attività lavorativa. La cessazione può avvenire anche dopo la presentazione della domanda, quando si è certi dell’avvenuto riconoscimento del requisito sanitario. Contemporaneamente alla domanda di pensione di inabilità può essere richiesto, in subordine, l’assegno ordinario di invalidità.
David Battaglia
David Battaglia
2025-07-26 21:51:48
Numero di risposte : 14
0
È necessario allegare un certificato medico attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa. Per l'accertamento del diritto, l'ente di appartenenza dell'iscritto deve inviare il verbale di visita medico-collegiale attestante lo stato d'inabilità. Il soggetto, che è già stato sottoposto ad accertamenti sanitari con giudizio di inabilità assoluta e permanente da parte della Commissione Medica, non può essere successivamente sottoposto a nuovi accertamenti sanitari poiché la Commissione si è già espressa. L'accertamento verrà affidato a vari organismi sanitari, in funzione dell'ente o dell’amministrazione di appartenenza. Il certificato medico deve essere conforme all'allegato 2 della circolare INPDAP 24 ottobre 1997, n. 57. La domanda online deve essere inviata all'amministrazione presso la quale si svolge o si è svolta attività lavorativa, esclusivamente secondo lo schema dell'allegato 1 della circolare INPDAP 24 ottobre 1997, n. 57.
Stefano Marini
Stefano Marini
2025-07-26 21:38:12
Numero di risposte : 18
0
Nella domanda deve essere inserito il numero del certificato medico SS3. La pensione di inabilità viene concessa in presenza di assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità o difetto fisico o mentale, valutati dalla Commissione Medica Legale dell'INPS. Questa valutazione sanitaria è condotta su richiesta dell'interessato, che deve presentare la domanda all'INPS tramite specifici canali. La domanda può essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato. In alternativa si può fare domanda tramite Contact center al numero 803 164 oppure 06 164 164 da rete mobile. La domanda può essere presentata anche tramite enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Clea Montanari
Clea Montanari
2025-07-26 20:27:16
Numero di risposte : 18
0
Per il riconoscimento della prestazione è necessario presentare domanda all’INPS, esclusivamente per via telematica. La presentazione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità si articola in due fasi: la compilazione e l’invio telematico del certificato medico da parte del proprio medico curante, ovvero da un medico abilitato dall’INPS; la presentazione telematica della domanda all’NPS, da abbinare al certificato medico introduttivo. Il richiedente ha 90 giorni di tempo, dall’invio del certificato medico, per inoltrare la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile. Una volta presentata la domanda, al cittadino viene comunicata la data di convocazione per la visita di accertamento sanitario, la quale sarà eseguita da un’apposita Commissione Medica. Nel caso di affezioni da patologie oncologiche, la visita è fissata entro 15 giorni dalla domanda. La domanda può essere presentata all’INPS anche tramite il portale www.epasa-itaco.it. Scorri la pagina e clicca sul pulsante “Pratica on line” per effettuare la domanda on line, oppure seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.