Quale certificato medico è necessario per la concessione della pensione di inabilità?

Teresa Verdi
2025-08-29 15:28:03
Numero di risposte
: 17
E' necessario il certificato medico rilasciato dal medico di base in cui viene attestata l'inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Allo scopo di verificare la sussistenza dei requisiti di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa vengono eseguiti degli accertamenti sanitari.
Tali accertamenti sono affidati a una commissione medica di verifica.
Ricevuto il verbale attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, provvede alla risoluzione del rapporto e invia, l’istruttoria all’Inps Gestione ex Inpdap Dipendenti Pubblici.
L’accertamento dello status di inabilità viene affidato a una commissione medica di verifica.

Sesto Pagano
2025-08-17 10:24:34
Numero di risposte
: 21
La pensione di inabilità è una pensione concessa al lavoratore non più in grado di svolgere attività lavorativa.
E’ fondamentale formalizzare anche la domanda amministrativa all’INPS.
Non è sufficiente il solo invio, da parte del medico curante, del certificato medico in questione.
SCADENZA 90 giorni dal rilascio da parte del medico curante del certificato medico telematico SS3 L. 222/1984.
Il servizio è gratuito.

Antonina Monti
2025-08-12 16:27:45
Numero di risposte
: 18
Il certificato medico necessario per la concessione della pensione di inabilità è il certificato medico modello SS3 riguardante lo status patologico del richiedente la prestazione.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, ma è necessario che prima il proprio medico curante abbia inoltrato all’ente previdenziale il certificato medico modello SS3.
La domanda di pensione di inabilità deve essere presentata dall'interessato all'INPS.
Per i dipendenti della pubblica amministrazione la domanda va inoltrata all’ente datore di lavoro e una volta ottenuto il riconoscimento dello status di inabile la richiesta all’INPS – gestione ex INPDAP –deve essere presentata esclusivamente per via telematica.

Gianni Sartori
2025-08-08 07:35:06
Numero di risposte
: 18
Per ottenere la prestazione è necessario il riconoscimento della minorazione, previo accertamento medico legale e rilascio del verbale sanitario.
A tal fine, è necessario acquisire dal medico di base il certificato medico introduttivo con il codice allegato, da inserire nella domanda di accertamento sanitario che deve essere inoltrata all’INPS attraverso il servizio “Invalidità civile – Procedure per l’accertamento del requisito sanitario.
L’iter di riconoscimento si conclude con l’invio da parte dell’INPS del verbale di invalidità civile tramite raccomandata A/R o all’indirizzo PEC, se fornito dall’utente, e resta disponibile nel servizio Cassetta postale online.
Ricevuto il verbale con il riconoscimento della minorazione, il cittadino deve presentare il modulo AP70 utilizzando il servizio Invalidità civile – Invio dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche.
Sia per l’invio della domanda di accertamento sanitario che per la verifica dei requisiti socio-economici, il cittadino può utilizzare autonomamente i servizi online del portale INPS.
In alternativa, si può fare domanda tramite gli enti di patronato attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Timothy Santoro
2025-07-26 22:18:12
Numero di risposte
: 17
Per presentare la domanda di pensione d’inabilità è necessario richiedere al proprio medico di base il certificato telematico Mod. SS3, certificato che viene trasmesso all’INPS direttamente dal dottore. La domanda può essere presentata, con la copia del certificato medico e l’ultima dichiarazione dei redditi personale e del coniuge, alla sede del Patronato ACLI più vicina. La pensione di inabilità viene concessa in presenza di assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità o difetto fisico o mentale, valutati dalla Commissione Medica Legale dell’INPS. Per avere la pensione di inabilità è richiesta la cessazione di qualsiasi tipo di attività lavorativa. La cessazione può avvenire anche dopo la presentazione della domanda, quando si è certi dell’avvenuto riconoscimento del requisito sanitario. Contemporaneamente alla domanda di pensione di inabilità può essere richiesto, in subordine, l’assegno ordinario di invalidità.

David Battaglia
2025-07-26 21:51:48
Numero di risposte
: 17
È necessario allegare un certificato medico attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Per l'accertamento del diritto, l'ente di appartenenza dell'iscritto deve inviare il verbale di visita medico-collegiale attestante lo stato d'inabilità.
Il soggetto, che è già stato sottoposto ad accertamenti sanitari con giudizio di inabilità assoluta e permanente da parte della Commissione Medica, non può essere successivamente sottoposto a nuovi accertamenti sanitari poiché la Commissione si è già espressa.
L'accertamento verrà affidato a vari organismi sanitari, in funzione dell'ente o dell’amministrazione di appartenenza.
Il certificato medico deve essere conforme all'allegato 2 della circolare INPDAP 24 ottobre 1997, n. 57.
La domanda online deve essere inviata all'amministrazione presso la quale si svolge o si è svolta attività lavorativa, esclusivamente secondo lo schema dell'allegato 1 della circolare INPDAP 24 ottobre 1997, n. 57.

Stefano Marini
2025-07-26 21:38:12
Numero di risposte
: 21
Nella domanda deve essere inserito il numero del certificato medico SS3.
La pensione di inabilità viene concessa in presenza di assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità o difetto fisico o mentale, valutati dalla Commissione Medica Legale dell'INPS.
Questa valutazione sanitaria è condotta su richiesta dell'interessato, che deve presentare la domanda all'INPS tramite specifici canali.
La domanda può essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato.
In alternativa si può fare domanda tramite Contact center al numero 803 164 oppure 06 164 164 da rete mobile.
La domanda può essere presentata anche tramite enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Clea Montanari
2025-07-26 20:27:16
Numero di risposte
: 20
Per il riconoscimento della prestazione è necessario presentare domanda all’INPS, esclusivamente per via telematica.
La presentazione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità si articola in due fasi: la compilazione e l’invio telematico del certificato medico da parte del proprio medico curante, ovvero da un medico abilitato dall’INPS;
la presentazione telematica della domanda all’NPS, da abbinare al certificato medico introduttivo.
Il richiedente ha 90 giorni di tempo, dall’invio del certificato medico, per inoltrare la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile.
Una volta presentata la domanda, al cittadino viene comunicata la data di convocazione per la visita di accertamento sanitario, la quale sarà eseguita da un’apposita Commissione Medica.
Nel caso di affezioni da patologie oncologiche, la visita è fissata entro 15 giorni dalla domanda.
La domanda può essere presentata all’INPS anche tramite il portale www.epasa-itaco.it.
Scorri la pagina e clicca sul pulsante “Pratica on line” per effettuare la domanda on line, oppure seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.
Leggi anche
- Quali documenti è necessario allegare alla domanda di pensione di inabilità?
- Quali sono i requisiti per la pensione di inabilità?
- Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100% nel 2025?
- Quanto tempo passa per avere la pensione di inabilità?
- Quali documenti si devono presentare quando si fa la domanda della pensione?
- Qual è l'importo della pensione di inabilità civile?
- Quali patologie per inabilità al lavoro?
- Quali sono le patologie per inabilità al lavoro?
- Quanto prende invalido con totale è permanente inabilità lavorativa 100 art 2 e 12 l 118 71?