Quali sono le patologie per inabilità al lavoro?

Annunziata Serra
2025-07-26 21:48:57
Numero di risposte
: 13
Le malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità e alla legge 104 sono molte.
Il riconoscimento dell’invalidità civile, previo accertamento delle effettive difficoltà a svolgere mansioni della vita quotidiana o di relazione, comporta il riconoscimento di una serie di benefici a carico dell’INPS.
Le patologie diabetiche che comportano una maggiore riduzione della capacità lavorativa: diabete mellito con invalidità dal 61 al 90%; diabete mellito con invalidità dal 91 al 100%;
L’invalidità è possibile anche in caso di ischemia cerebrale, molto dipende dalle conseguenze che l’evento causa.
Hanno diritto all’assegno ordinario di invalidità i lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’AGO, affetti da patologia fisica o mentale accertate dalla commissione medica Inps e non derivante da causa di servizio.
La patologia invalidante deve essere tale da provocare una riduzione permanente di 2/3 della capacità lavorativa.
Leggi anche
- Quali documenti è necessario allegare alla domanda di pensione di inabilità?
- Quale certificato medico è necessario per la concessione della pensione di inabilità?
- Quali sono i requisiti per la pensione di inabilità?
- Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100% nel 2025?
- Quanto tempo passa per avere la pensione di inabilità?
- Quali documenti si devono presentare quando si fa la domanda della pensione?
- Qual è l'importo della pensione di inabilità civile?
- Quali patologie per inabilità al lavoro?
- Quanto prende invalido con totale è permanente inabilità lavorativa 100 art 2 e 12 l 118 71?