:

Quali sono le patologie per inabilità al lavoro?

Elio Neri
Elio Neri
2025-08-10 11:03:21
Numero di risposte : 18
0
L’Inps ha definito delle nuove tabelle riportanti le patologie che danno diritto ad ottenere la pensione di inabilità 2024 e permettono di effettuarne il relativo calcolo. In particolare, le patologie per accedere alla prestazione si suddividono in base all’apparato di riferimento: cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, endocrino, osteoarticolare. Hanno diritto ad avere la pensione di inabilità 2024 anche tutti quei soggetti che alla nascita sono stati colpiti da malattie congenite, ematologiche, neoplastiche e reumatiche rare, come: la sindrome di Down, il lupus, la fibrosi cistica, la talassemia, la sindrome di Patau, la monosomia 5p, la sindrome di Edwards, la sindrome di Sjogren, l’osteogenesi, l’oloprosencefalia alobare e semilobare, l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, l’artrosi, l’aids. Si tratta di una prestazione assistenziale erogata dall’Inps, su domanda, a tutti quei soggetti a cui sia stata riconosciuta una inabilità lavorativa totale e permanente e che sono costretti a vivere in condizioni di forte difficoltà economica.
Nicola Damico
Nicola Damico
2025-08-09 21:32:11
Numero di risposte : 22
0
Le patologie che danno diritto ai lavoratori disabili a beneficiare della Legge n. 104 del 1992 sono quelle che determinano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabile o progressiva, destinata ad aggravarsi con il tempo, e che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione sul posto di lavoro e determina un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Per ottenere il riconoscimento dell’handicap e, quindi, accedere ai benefici della Legge 104, è necessario che sia stata attribuita almeno una percentuale minima di invalidità civile. La legge stabilisce che l’invalidità viene riconosciuta a colui che ha una menomazione fisica, intellettiva e/o psichica che causa una permanente incapacità lavorativa non inferiore a un terzo. Le malattie invalidanti, che danno diritto alla Legge 104, sono quelle che determinano una diminuzione della capacità lavorativa superiore al 75%, implicano un’invalidità permanente, anche se parziale, e determinano o causano una menomazione stabile o progressiva. Ad esempio, tra le patologie che danno diritto alla Legge 104 se superano la percentuale minima di invalidità, ci sono: patologie dell’apparato cardiocircolatorio, patologie dell’apparato respiratorio, malattie dell’apparato digerente, patologie dell’apparato visivo o dell’apparato uditivo, malattie locomotorie, patologie dell’apparato endocrino, malattie dell’apparato urinario, patologie neurologiche, patologie psichiche, malattie oncologiche, malattie rare. Per un elenco completo e dettagliato, bisogna consultare il sito web dell’INPS o del Ministero della Salute.
Annunziata Serra
Annunziata Serra
2025-07-26 21:48:57
Numero di risposte : 18
0
Le malattie invalidanti che danno diritto all’invalidità e alla legge 104 sono molte. Il riconoscimento dell’invalidità civile, previo accertamento delle effettive difficoltà a svolgere mansioni della vita quotidiana o di relazione, comporta il riconoscimento di una serie di benefici a carico dell’INPS. Le patologie diabetiche che comportano una maggiore riduzione della capacità lavorativa: diabete mellito con invalidità dal 61 al 90%; diabete mellito con invalidità dal 91 al 100%; L’invalidità è possibile anche in caso di ischemia cerebrale, molto dipende dalle conseguenze che l’evento causa. Hanno diritto all’assegno ordinario di invalidità i lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’AGO, affetti da patologia fisica o mentale accertate dalla commissione medica Inps e non derivante da causa di servizio. La patologia invalidante deve essere tale da provocare una riduzione permanente di 2/3 della capacità lavorativa.