:

Quali documenti è necessario allegare alla domanda di pensione di inabilità?

Clara Bellini
Clara Bellini
2025-07-26 23:10:36
Numero di risposte : 10
0
Certificato del medico curante attestante la diagnosi e la natura delle infermità invalidanti, copia di un valido documento d’identità e copia del codice fiscale. Qualora si tratti di domanda d’aggravamento il richiedente dovrà presentare idonea documentazione sanitaria che comprovi le modificazioni del quadro clinico preesistente e, qualora sia a sua disposizione, copia del precedente verbale d’invalidità. Qualora venga richiesto il riconoscimento di persona portatore di handicap, ai sensi Legge 104/92, dovrà essere presentata documentazione sanitaria recente o eventuale copia del verbale invalidità, copia di un valido documento d’identità e copia del codice fiscale. Qualora venga richiesto l’accertamento per il riconoscimento di persona disabile ai sensi Legge 68/99, riservato ai soli cittadini in età lavorativa, dovrà essere presentata domanda, con allegata copia del verbale d’invalidità civile, se già in possesso. Qualora venga richiesto il riconoscimento di cieco civile dovrà essere presentato certificato oculistico attestante la condizione di cecità assoluta o del residuo visivo. Qualora venga richiesto il riconoscimento di sordomuto dovrà essere presentato esame audiometrico.
Simona Romano
Simona Romano
2025-07-26 23:09:47
Numero di risposte : 18
0
Nella domanda deve essere inserito il numero del certificato medico SS3. La domanda può essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato. In alternativa si può fare domanda tramite Contact center al numero 803 164 o 06 164 164 da rete mobile. La domanda può essere presentata tramite enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
Marina Pellegrino
Marina Pellegrino
2025-07-26 19:10:18
Numero di risposte : 14
0
Alla domanda di pensione occorre allegare la seguente documentazione: Copia del Verbale di Accertamento dell’invalidità civile attestante una totale e permanente invalidità. Il certificato deve essere integrato da un documento che indica la causa e l’epoca in cui l’inabilità si è manifestata. Solo nell’ipotesi di infortunio o malattia imputabile in tutto o in parte a terzi: Documentazione comprovante l’eventuale azione giudiziaria promossa contro il responsabile o i suoi aventi causa, e prova dell’ammontare dell’indennizzo ricevuto.
Ivonne Russo
Ivonne Russo
2025-07-26 18:44:30
Numero di risposte : 20
0
Non è sufficiente il solo invio, da parte del medico curante, del certificato medico in questione. E’ fondamentale formalizzare anche la domanda amministrativa all’INPS. Il servizio è gratuito SCADENZA 90 giorni dal rilascio da parte del medico curante del certificato medico telematico SS3 L. 222/1984 Hanno diritto alla pensione di inabilità i lavoratori pubblici e privati, autonomi e iscritti alla Gestione Separata INPS che, all’atto della domanda telematica, possano far valere 5 anni di contribuzione di cui almeno 3 anni negli ultimi 5 anni. Gli iscritti a più gestioni previdenziali possono perfezionare il requisito contributivo anche cumulando i periodi assicurativi non coincidenti. Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda all’INPS, contatta la nostra sede più vicina.