Quali sono i danni da vacanza rovinata da un incidente stradale?

Clodovea Cattaneo
2025-08-30 05:00:12
Numero di risposte
: 16
Il danno da vacanza rovinata è quel particolare danno riportato dal viaggiatore, in seguito ad una lesione del suo interesse, che non gli ha permesso di godere e di sfruttare al massimo il piacere di un viaggio.
Il danno da vacanza rovinata, inoltre, non comporta obbligatoriamente una perdita di tipo patrimoniale per il viaggiatore, ma può essere rappresentato anche semplicemente dallo stress derivante dalla situazione in sé.
Il danno patrimoniale è sicuramente di più facile quantificazione, dal momento che corrisponde alle spese sostenute dal viaggiatore e di cui non ha potuto godere.
Il danno morale, invece, è molto più complicato da quantificare e deve essere accertato dal giudice, sulla base di diversi fattori e di diversi aspetti.

Elga Vitali
2025-08-18 02:31:14
Numero di risposte
: 22
I giudici italiani hanno riconosciuto la lesione dell’interesse del viaggiatore a godere in modo pieno di un viaggio organizzato, senza soffrire il disagio psicofisico che accompagna la mancata realizzazione in tutto o in parte del programma previsto.
Il cd. “DANNO DA VACANZA ROVINATA” è una nozione precisata negli anni dalla giurisprudenza, che ha preso in considerazione il pregiudizio subito dal soggetto coinvolto.
Pertanto, qualora l’inadempimento delle prestazioni che formano oggetto del prodotto turistico non sia di scarsa importanza, il viaggiatore può chiedere al venditore del pacchetto turistico, oltre ed indipendentemente dalla risoluzione del contratto con restituzione dell’importo pagato, un risarcimento legato al tempo di vacanza inutilmente trascorso e all’irripetibilità dell’occasione perduta.
Nell’ottica della “tutela” il turista viene considerato come un consumatore speciale, in quanto non è preparato per risolvere i problemi che può incontrare durante la vacanza in luogo.
Non bisogna poi dimenticare il danno da vacanza rovinata per un sinistro stradale.
Questa nuova prospettiva ha riconosciuto il risarcimento per danno morale da vacanza rovinata tenendo conto anche delle motivazioni del viaggio.
Ad esempio, se qualcosa dovesse andare storto durante un viaggio di nozze, il danno morale sarà considerato maggiore che non per una vacanza normale.
Innanzitutto ricordiamo a tutti i consumatori/viaggiatori che in caso di problemi durante la vacanza bisogna informare subito il venditore del pacchetto del viaggio.

Luca Moretti
2025-08-16 17:58:05
Numero di risposte
: 23
I danni da vacanza rovinata sono costituiti da quelli derivanti dall’incidente, come i danni al veicolo e alla salute del conducente, e da quelli derivanti dal mancato godimento delle ferie programmate. Questi ultimi sono stati conteggiati sia per quello che riguarda i soldi spesi per la prenotazione di viaggio e pernottamento, ma anche per quello che concerne i danni biologici derivanti dal mancato godimento delle ferie programmate. Le ferie rappresentano un diritto inviolabile e irrinunciabile costituzionalmente garantito e devono essere considerate non solo quale periodo di riposo dall’attività lavorativa, ma anche quale periodo in cui per il lavoratore è sicuramente maggiormente possibile dedicarsi agli affetti familiari. Esse infatti consentono il soddisfacimento di esigenze di rigenerazione psicofisiche fondamentali del lavoratore, permettendo allo stesso di partecipare più incisivamente alla vita familiare e sociale. Il diritto al godimento della vacanza non può considerarsi soltanto quale diritto di credito, nascente dal contratto di viaggio e tutelabile a livello contrattuale nei rapporti con l’organizzatore e il tour-operator, ma anche come diritto assoluto tutelabile in via aquiliana. I danni biologici derivanti dal mancato godimento delle ferie programmate sono stati quantificati per entrambi i coniugi, anche se solo il marito è stato vittima dell’incidente.

Sebastiano Rizzo
2025-08-07 10:01:05
Numero di risposte
: 17
In questi casi si deve valutare sia un danno patrimoniale dovuto ad esempio alla mancata fruizione di un pacchetto viaggio acquistato precedentemente, a biglietti di mezzi di trasporto dovuti utilizzare per il ritorno forzato, allo smarrimento bagagli e molte altre spese che possono derivare da questo sgradito evento.
Inoltre esiste un danno di tipo esistenziale, non economico ma evidente, causato dal mancato godimento del giusto riposo.
Per quanto riguarda la parte di danno patrimoniale non ci si scappa, nel senso che le spese sono documentate e laddove non coperte da una eventuale polizza viaggio devono obbligatoriamente essere risarcite dalla assicurazione del veicolo danneggiante.

Federica Leone
2025-07-27 05:12:02
Numero di risposte
: 19
Il danno da vacanza rovinata può verificarsi quando un sinistro stradale impedisce di partire per una vacanza già programmata.
Le ferie rappresentano un diritto inviolabile ed irrinunciabile costituzionalmente garantito dall’art. 36 Cost., e devono essere considerate non solo quale periodo di riposo dall’attività lavorativa, ma anche quale periodo in cui per il lavoratore è sicuramente maggiormente possibile dedicarsi agli affetti familiari.
Il punto sostanziale della decisione del Tribunale sta nel fatto che il danneggiato e la moglie, proprio a causa di quel sinistro occorso il giorno prima della partenza, sono stati impediti a beneficiare di quella specifica vacanza programmata da tempo.
Il danno c’è e viene individuato nel fatto che il sinistro ha oggettivamente ridotto il pieno godimento delle ferie da parte degli odierni appellanti, perlomeno nel senso di costringerli a rinunciare alla vacanza già organizzata e ad effettuare tale riposo altrove.
Il nesso causale tra il sinistro e il mancato godimento della vacanza è dato dalla stretta connessione temporale tra il sinistro stesso ed il momento della partenza.
L’unica alternativa era quella di rinunciare alle ferie, atteso che le stesse erano state organizzate con largo anticipo …con la difficoltà, in quanto lavoratore subordinato, di un repentino cambio di programma nell’organizzazione delle proprie ferie.
Il Tribunale condannava la compagnia a risarcire anche il danno da vacanza rovinata al danneggiato e alla propria consorte, nella misura di euro 400,00 complessivi per ciascuno degli appellanti.
Leggi anche
- Come si fa il calcolo del risarcimento danni?
- Come posso ottenere un risarcimento danni da un'agenzia di viaggio?
- Che cos'è il danno da vacanza rovinata?
- Quanti soldi si possono prendere per danni morali?
- Quali tabelle vengono utilizzate nel calcolo dei risarcimenti?
- Quanto ammonta il risarcimento dei danni di un incidente stradale?
- Quanto tempo può durare una causa per incidente stradale?
- Come posso chiedere un rimborso per una vacanza rovinata?
- Come viene pagato un risarcimento danni?