Quanto tempo può durare una causa per incidente stradale?

Sebastian Neri
2025-08-23 09:44:01
Numero di risposte
: 24
I tempi di liquidazione di un sinistro possono variare in base ai danni subiti e al tipo di incidente in cui il veicolo è coinvolto.
La procedura di risarcimento inizia con la visita di periti incaricati dalla compagnia, che stimano i danni da risarcire e l'importo della liquidazione.
Dovrai denunciare l'incidente entro 3 giorni lavorativi per richiedere il risarcimento danni.
A seconda dei casi, il perito avrà bisogno di più o meno tempo per completare la perizia: in ogni caso, il veicolo dovrà essere messo a sua disposizione in un luogo concordato per almeno 5 giorni lavorativi.
Al termine della perizia, la compagnia valuta l'offerta di risarcimento e procede alla liquidazione del danno.
I tempi possono variare in base ai danni e alla documentazione presentata:
30 giorni dalla ricezione della richiesta per danni a cose in presenza di modulo CAI con doppia firma
60 giorni dalla ricezione della richiesta per danni a cose in assenza di modulo CAI con doppia firma
90 giorni dalla ricezione della documentazione per danni a persone
I tempi possono allungarsi in caso di verifiche aggiuntive.

Loretta Amato
2025-08-15 10:25:10
Numero di risposte
: 18
La durata del procedimento per il risarcimento dipenderà in gran parte da due fattori: 1) dalla gravità delle tue lesioni 2) dal fatto se il tuo avversario ammetta la responsabilità.
Se soffri una lesione da colpo di frusta relativamente minore e l'altra parte ammette la responsabilità dell'incidente, la tua richiesta potrebbe essere risolta in pochi mesi.
Tuttavia, se hai subito lesioni più gravi, la tua richiesta richiederà più tempo, poiché dovranno essere ottenute ulteriori prove mediche in modo che l'importo del risarcimento sia concordato.
È anche importante lasciare che le lesioni si stabiliscano prima di completare la procedura, in modo che sia possibile quantificare l'effettivo danno permanente.
Se il tuo avversario, come accade quasi sempre, contesta le eventuali accuse rivolte contro di lui, allora è in genere necessario attendere l'esito della CTU (valutazione del caso da parte di un esperto incaricato dal Giudice) o della sentenza.
La tua azione legale può richiedere anche più tempo se sei stato coinvolto in un incidente in cui sia avvenuta un'omissione di soccorso, e la polizia o le compagnie di assicurazione non sono state in grado di identificare il conducente.

Joseph D'angelo
2025-08-05 07:17:18
Numero di risposte
: 13
In media, un processo per incidente stradale dura dai 3 ai 6 anni.
Ci son diverse variabili che possono influire sulla durata di un processo civile e, in particolare, per quello di risarcimento del danno.
La necessità di procedere all’escussione di testimoni, all’acquisizione di perizie per i danni al veicolo, per le lesioni fisiche e per l’accertamento delle modalità dell’incidente può allungare la causa per incidente stradale.
C’è poi un ultimo aspetto che può incidete sulla durata del processo: la competenza del giudice, se cioè questa spetta al giudice di pace o al tribunale.
Il processo penale può incidere sulla durata del processo civile, specie se la vittima si costituisce parte civile nel processo penale per chiedere una prima “trance” del risarcimento.
La vittima potrebbe costituirsi parte civile nel processo penale per chiedere una prima “trance” del risarcimento, il che sospende il processo civile che riprenderebbe solo con l’emissione della sentenza del processo penale.
Ci possono essere altri eventi che potrebbero influire sulla durata del processo, allungandolo, come un errore nelle notifiche degli atti processuali, la morte di una delle parti del giudizio, la morte di uno degli avvocati, la sostituzione del giudice.

Quasimodo Marini
2025-07-27 07:18:13
Numero di risposte
: 17
Per andare in giudizio occorre attendere che siano decorsi i termini dal momento in cui il danneggiato ha chiesto il risarcimento del danno a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC: 60 giorni in caso di danno al mezzo; 90 giorni in caso di danno fisico.
In caso di denuncia in cui sia stato indicato l'intervento delle Forze dell'Ordine si devono attendere le seguenti tempistiche di pubblicazione del verbale: per gli incidenti senza danni alle persone si devono attendere circa 90 giorni; per gli incidenti con feriti si arriva anche a 120 giorni.
In termini di tempi per ottenere il risarcimento, però, è importante sapere che in caso di rifiuto dell’offerta di risarcimento formulata dalla Compagnia, si introduce incertezza sul quando l'assicurazione liquiderà definitivamente il sinistro, poiché occorrerà attenersi ai tempi della giustizia.
I tempi sono gli stessi della procedura di risarcimento ordinaria RCA, ma l'eventuale mancanza di uno o più dati fondamentali per formulare l'offerta di risarcimento sospende e non interrompe i 30, 60 o 90 giorni che la Compagnia ha per formulare l'offerta.
La Compagnia è tenuta a indicare quali informazioni mancano o spiegare i motivi della mancata offerta.
In caso di vittoria dell'assicurato, la somma offerta che la Compagnia assicurativa è comunque tenuta ad erogare entro 15 giorni dalla comunicazione della proposta, fungerà da acconto dell'importo totale dovuto.
Leggi anche
- Come si fa il calcolo del risarcimento danni?
- Quali sono i danni da vacanza rovinata da un incidente stradale?
- Come posso ottenere un risarcimento danni da un'agenzia di viaggio?
- Che cos'è il danno da vacanza rovinata?
- Quanti soldi si possono prendere per danni morali?
- Quali tabelle vengono utilizzate nel calcolo dei risarcimenti?
- Quanto ammonta il risarcimento dei danni di un incidente stradale?
- Come posso chiedere un rimborso per una vacanza rovinata?
- Come viene pagato un risarcimento danni?