Quanto ammonta il risarcimento dei danni di un incidente stradale?

Dimitri Romano
2025-08-13 16:12:00
Numero di risposte
: 17
Non contiene riferimenti specifici al quantum del risarcimento, le informazioni fornite sono relative all'esperienza e competenza dello studio legale e dei suoi avvocati in vari ambiti, tra cui diritto di famiglia, energetico e bancario, ma non forniscono dati specifici sui risarcimenti relativi agli incidenti stradali.

Simona Milani
2025-08-08 05:55:09
Numero di risposte
: 14
Il Codice delle Assicurazioni distingue tra danno biologico permanente e temporaneo ai fini della valutazione dell’importo da risarcire.
Considerando i nuovi importi per la liquidazione dei danni fisici stabiliti dal Decreto Ministeriale del 8 giugno 2022, che prevede un’indennità giornaliera di 50,79 euro, l’ammontare totale del risarcimento sarà calcolato come segue:
1.724,52 euro, calcolati incrociando la percentuale di invalidità permanente (2%) con l’età del danneggiato (30 anni)
253,95 euro per 5 giorni di totale inabilità temporanea al 100% (50,79 euro al giorno moltiplicato per 5 giorni)
380,93 euro per 10 giorni di totale inabilità temporanea al 75% (calcolato come 50,79 euro moltiplicato per 75/100 e poi per 10 giorni)
507,90 euro per 20 giorni di totale inabilità temporanea al 50% (calcolato come 50,79 euro moltiplicato per 50/100 e poi per 20 giorni).
A questa cifra vanno aggiunte ulteriori somme per il risarcimento danni da sinistro, come ad esempio le spese mediche, il danno morale e le perdite di guadagno.
Un elemento cruciale che influisce sull’ammontare del risarcimento per danni fisici è l’età della persona lesa.
Concretamente, il valore economico attribuito a ciascun punto percentuale di invalidità decresce all’aumentare dell’età del danneggiato.
Ad esempio, una persona di 20 anni che presenti un’invalidità permanente dell’1% percepirà un risarcimento economicamente più consistente rispetto a una persona di 60 anni con lo stesso grado di invalidità.
Ciò si spiega considerando che una lesione permanente implicherà per la persona più giovane un impatto e delle conseguenze che si protrarranno per un arco temporale più esteso della sua vita.
Quando i danni fisici di una persona non registrano miglioramenti significativi, è possibile consultare il medico dell’assicurazione, che fornirà le seguenti informazioni:
durata dell’invalidità temporanea, che può essere totale o parziale
grado di invalidità permanente, espresso in percentuale
eventuale impatto delle lesioni sulla capacità lavorativa del soggetto
ore di assistenza quotidiana necessarie, ma solo nel caso di lesioni di gravità significativa
valutazione del danno psicologico causato dall’incidente stradale.
Successivamente, l’assicurazione calcolerà l’importo basandosi sulla relazione medico-legale fornita dal medico.
E se vuoi essere sicuro che ti venga corrisposto il giusto risarcimento dei danni per incidente stradale, noi siamo qui per fornirti l’assistenza che ti serve.

Gelsomina Gatti
2025-07-27 07:47:07
Numero di risposte
: 18
L'ammontare del risarcimento sarà determinato in base ai gradi di invalidità permanente e ai giorni di inabilità temporanea derivanti dalle ferite sofferte nel sinistro.
Il risarcimento inoltre comprende non solo i danni fisici ma anche il valore equivalente dei danni materiali subiti e il rimborso delle spese affrontate.
Definito il grado di invalidità, sia essa temporanea che permanente, si deve tenere in conto l'età del danneggiato: infatti, a parità di lesioni, un individuo più giovane otterrà un risarcimento maggiore.
A questo totale si sommeranno i danni materiali e tutte le spese comprovate che sono state necessarie a causa dell'accaduto.
In tutti questi casi di parla di danno patrimoniale.
Nonostante vada considerato unitariamente il danno patrimoniale è formato dal danno emergente e dal lucro cessante.
Il primo rappresenta la perdita patrimoniale che viene subita dalla vittima a causa del sinistro, il secondo il mancato guadagno, cioè il profitto che il soggetto avrebbe ottenuto senza il verificarsi dell’evento dannoso.
L'assicurazione debitrice farà di tutto per risarcire il meno possibile.
In casi del genere è fondamentale una difesa tecnica qualificata per lo studio della migliore strategia difensiva possibile.
Leggi anche
- Come si fa il calcolo del risarcimento danni?
- Quali sono i danni da vacanza rovinata da un incidente stradale?
- Come posso ottenere un risarcimento danni da un'agenzia di viaggio?
- Che cos'è il danno da vacanza rovinata?
- Quanti soldi si possono prendere per danni morali?
- Quali tabelle vengono utilizzate nel calcolo dei risarcimenti?
- Quanto tempo può durare una causa per incidente stradale?
- Come posso chiedere un rimborso per una vacanza rovinata?
- Come viene pagato un risarcimento danni?