Quanto ammonta il risarcimento dei danni di un incidente stradale?

Gelsomina Gatti
2025-07-27 07:47:07
Numero di risposte
: 10
L'ammontare del risarcimento sarà determinato in base ai gradi di invalidità permanente e ai giorni di inabilità temporanea derivanti dalle ferite sofferte nel sinistro.
Il risarcimento inoltre comprende non solo i danni fisici ma anche il valore equivalente dei danni materiali subiti e il rimborso delle spese affrontate.
Definito il grado di invalidità, sia essa temporanea che permanente, si deve tenere in conto l'età del danneggiato: infatti, a parità di lesioni, un individuo più giovane otterrà un risarcimento maggiore.
A questo totale si sommeranno i danni materiali e tutte le spese comprovate che sono state necessarie a causa dell'accaduto.
In tutti questi casi di parla di danno patrimoniale.
Nonostante vada considerato unitariamente il danno patrimoniale è formato dal danno emergente e dal lucro cessante.
Il primo rappresenta la perdita patrimoniale che viene subita dalla vittima a causa del sinistro, il secondo il mancato guadagno, cioè il profitto che il soggetto avrebbe ottenuto senza il verificarsi dell’evento dannoso.
L'assicurazione debitrice farà di tutto per risarcire il meno possibile.
In casi del genere è fondamentale una difesa tecnica qualificata per lo studio della migliore strategia difensiva possibile.
Leggi anche
- Come si fa il calcolo del risarcimento danni?
- Quali sono i danni da vacanza rovinata da un incidente stradale?
- Come posso ottenere un risarcimento danni da un'agenzia di viaggio?
- Che cos'è il danno da vacanza rovinata?
- Quanti soldi si possono prendere per danni morali?
- Quali tabelle vengono utilizzate nel calcolo dei risarcimenti?
- Quanto tempo può durare una causa per incidente stradale?
- Come posso chiedere un rimborso per una vacanza rovinata?
- Come viene pagato un risarcimento danni?