:

Che cos'è il danno da vacanza rovinata?

Lamberto Fabbri
Lamberto Fabbri
2025-07-27 06:28:23
Numero di risposte : 9
0
Cos’è il danno da vacanza rovinata? Si tratta del pregiudizio subito dal turista quando un viaggio o una vacanza, pensati per svago, relax o piacere, non vengono goduti come previsto. Questo danno può essere di due tipi: Danno patrimoniale: facilmente quantificabile, corrisponde alle spese sostenute per un servizio non goduto. Danno non patrimoniale: legato allo stress, alla delusione e al mancato relax causati dall’evento, soprattutto quando la vacanza rappresentava un’occasione irripetibile per staccare dalla routine quotidiana.
Muzio Colombo
Muzio Colombo
2025-07-27 04:32:25
Numero di risposte : 7
0
Si tratta di un’azione legale che un consumatore può intraprendere quando una vacanza non si svolge come previsto a causa di inadempienze da parte del fornitore di servizi turistici. Il danno della vacanza rovinata viene calcolato in base a diversi fattori: tipologia di disservizio, entità del disservizio, prezzo e effettivi disagi. Secondo la giurisprudenza il disagio può essere tale da meritare anche un risarcimento. Al danno, che può essere economico o morale, si aggiunge il diritto alla salute e alla vita familiare, che essendo costituzionalmente riconosciuti necessitano risarcimento. E quest’ultimo viene riconosciuto quando la responsabilità dei disservizi viene attribuita all’agenzia di viaggi o alla struttura ricettiva.
Egidio Serra
Egidio Serra
2025-07-27 03:15:31
Numero di risposte : 20
0
Il danno da vacanza rovinata è nel pregiudizio che si sostanzia nel disagio e nell’afflizione subiti dal turista-viaggiatore per non avere potuto godere pienamente della vacanza come occasione di svago e/o riposo. Contempla sia la perdita economica subita dal turista sia la perdita non patrimoniale ossia la perdita di tutte le occasioni di svago e relax e dalle aspettative perse a causa della vacanza non riuscita. Il danno da vacanza rovinata è un danno non patrimoniale che viene liquidato dal Giudice in via equitativa tenendo conto di alcuni fattori: irrepetibilità del viaggio valore soggettivo che il turista-viaggiatore attribuisce a quel particolare viaggio stress subito dal turista-viaggiatore esborso economico subito.