Come posso chiedere un rimborso per una vacanza rovinata?

Caterina Conte
2025-08-09 13:21:16
Numero di risposte
: 17
E’ bene raccogliere le prove dei disservizi, documentando le carenze della struttura con foto e video che andranno a corredare il reclamo e l’eventuale richiesta giudiziale di risarcimento del danno. Raccogliete, dunque, tutte le prove possibili mediante foto, filmati e testimonianze e inviate un dettagliato reclamo al tour operator una volta tornati a casa: si ha tempo 10 giorni per inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno per denunciare “l’inesatto adempimento e le difformità dagli standard qualitativi del servizio promessi o pubblicizzati” e chiedere quindi un indennizzo. Se questa via si rivela inutile, il turista può ricorrere al Giudice Pace se la pretesa risarcitoria non supera la somma di € 5.000,00. Si può chiedere il risarcimento sia per i danni patrimoniali che per i danni morali da “vacanza rovinata”. Quanto al danno patrimoniale, esso si traduce in una perdita economica. Il danno da vacanza rovinata invece consiste proprio nella perdita di un’occasione di relax. La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 7256 del 11.05.2012 ha ritenuto sufficiente la prova fornita dai turisti circa l’inadempimento dell’operatore turistico ai fini del riconoscimento del danno morale da vacanza rovinata. Non dimenticare di far valere i tuoi diritti!

Vinicio Basile
2025-07-27 05:26:38
Numero di risposte
: 24
Se hai subito qualche disservizio o un vero e proprio danno durante le tue vacanze, la prima cosa da fare è quella di protestare con un reclamo scritto.
Puoi farlo utilizzando la nostra piattaforma Reclama Facile dove abbiamo selezionato già i giusti contatti a cui fare l'invio con l'aggiunta del nostro nome al tuo reclamo.
Se vuoi, puoi anche pubblicare il tuo caso sulla Bacheca dei reclami: rendendolo visibile a tutti farai una maggiore pressione sull'azienda.
Se non risolvi il problema o hai bisogno di assistenza per capire come muoverti e quali sono i tuoi diritti, i consulenti di Altroconsumo sono sempre a tua disposizione;
puoi richiedere una consulenza gratuita con un nostro esperto compilando l'apposito form: un nostro legale ti richiamerà per darti il supporto che ti serve.
In caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, l’organizzatore e il venditore sono tenuti al risarcimento del danno, secondo le rispettive responsabilità.
Leggi anche
- Come si fa il calcolo del risarcimento danni?
- Quali sono i danni da vacanza rovinata da un incidente stradale?
- Come posso ottenere un risarcimento danni da un'agenzia di viaggio?
- Che cos'è il danno da vacanza rovinata?
- Quanti soldi si possono prendere per danni morali?
- Quali tabelle vengono utilizzate nel calcolo dei risarcimenti?
- Quanto ammonta il risarcimento dei danni di un incidente stradale?
- Quanto tempo può durare una causa per incidente stradale?
- Come viene pagato un risarcimento danni?