Quanti soldi si danno al preliminare?

Danuta Conte
2025-08-12 09:37:17
Numero di risposte
: 27
Non c’è una regola e la legge lascia libere le parti di determinare la misura dell’anticipo per come meglio credono.
Si potrà trattare di un importo simbolico così come di una parte consistente del prezzo.
Il più delle volte l’importo richiesto come caparra/acconto è pari a una percentuale variabile dall’1 al 3% del corrispettivo totale.
Possiamo dire che, nella media, al momento del compromesso si deve versare circa 5.000 euro.
Nulla esclude però che le parti possano accordarsi per una cifra superiore o inferiore.
Naturalmente tale importo viene “scalato” dal prezzo complessivo di vendita che si andrà a versare – anche tramite l’eventuale intervento della banca – al momento della stipula del contratto definitivo.
Non si tratta quindi di un corrispettivo “a parte”.
In alcuni casi, sopratutto quando tra il preliminare e il definitivo decorre molto tempo, il venditore può richiedere il versamento di ulteriori acconti successivi al primo.

Gennaro Romano
2025-08-05 15:05:13
Numero di risposte
: 23
Durante il compromesso casa, si versa dal 10 al 20% del costo della casa come anticipo.
Questo può essere aggiunto alla caparra o considerato come parte del prezzo.
Nel caso di un comprominetro casa tra privati, pagherai una tassa iniziale dello 0,5% della caparra, più una tassa fissa di 200 euro e altre spese di registrazione.
Il preliminare di compravendita, comunemente noto come compromesso, è un accordo scritto tra acquirente e venditore di un immobile che precede la conclusione definitiva della transazione.
In questo documento vengono definiti i termini e le condizioni dell’acquisto, inclusi il prezzo, le modalità di pagamento, le eventuali clausole aggiuntive e la tempistica del pagamento.
Il compromesso vincola entrambe le parti all’accordo preliminare e, di solito, comporta il versamento di un acconto da parte dell’acquirente a titolo di conferma dell’impegno all’acquisto.
Questa somma di denaro al promissario acquirente è chiamata caparra confirmatoria.
Prezzo, caparra e condizioni di vendita devono essere specificati nel documento con l’importo dell’eventuale caparra.

Matilde Rinaldi
2025-07-27 21:36:21
Numero di risposte
: 29
Durante il preliminare si versa dal 10 al 20% del valore della casa.
Questo importo, così come nella proposta, può essere un’integrazione della caparra confirmatoria o un acconto prezzo.
Il preliminare sarà quindi registrato.
In questa fase se l’acquisto è tra persone fisiche pagherai un anticipo sulle imposte, pari allo 0,5% della caparra confirmatoria, oltre a 200 euro di imposta fissa e valori bollati.
Una volta perfezionata la proposta abbiamo due strade percorribili: sottoscrivere il preliminare di compravendita oppure andare direttamente al rogito dove verserai l’intera somma della casa con assegni circolari o bonifico irrevocabile.

Clara Bellini
2025-07-27 21:23:07
Numero di risposte
: 16
Su questo punto non esiste una regola precisa, poiché la legge lascia libere le parti di determinare la misura dell’anticipo.
Si potrà trattare di un importo simbolico o di una parte consistente del prezzo.
Nella maggioranza delle volte l’importo della caparra è pari ad una percentuale che oscilla tra l’10 e il 20% del corrispettivo totale.
Facendo una media, quindi, al momento del compromesso si dovrebbero versare circa 5.000 euro anche se, per l’appunto, le parti potrebbero accordarsi per una cifra diversa.
In ogni caso, per calcolare l’importo della caparra, bisogna considerare che:
l’importo deve essere sufficiente per non essere superato da altre proposte,
non deve essere troppo alto,
deve essere proporzionato al prezzo dell’immobile.

Timoteo Moretti
2025-07-27 18:47:08
Numero di risposte
: 24
Il contratto preliminare di compravendita immobiliare prevede la presenza di una caparra.
La caparra confirmatoria è una delle clausole accessorie che vengono inserite nel contratto preliminare.
Il preliminare con caparra confirmatoria prevede un'imposta di registro fissa di 200€ e un'imposta di registro proporzionale dello 0,50% sull’acconto.
Il preliminare con caparra penitenziale prevede un'imposta di registro fissa di 200€ e un'imposta di registro proporzionale del 3% sull’acconto.
Il preliminare con acconto prevede un'imposta di registro fissa di 200€ e un'imposta di registro proporzionale del 3% sull’acconto.
La registrazione del contratto preliminare ha un costo medio che si aggira sugli 800/1000 euro, se fatta da un notaio.
Leggi anche
- Cosa vuol dire contratto preliminare?
- Contratto preliminare è vincolante?
- Che valore ha il contratto preliminare?
- Cosa succede se non viene rispettato il contratto preliminare?
- Quanto dura il contratto preliminare?
- Perché si fa il preliminare?
- Come svincolarsi da un contratto preliminare?
- Cosa succede se il venditore non rispetta la mia proposta di acquisto?
- Cosa succede se non trascrivo il contratto preliminare di compravendita?