:

Cosa succede se non trascrivo il contratto preliminare di compravendita?

Tommaso De luca
Tommaso De luca
2025-07-27 22:28:09
Numero di risposte : 13
0
La trascrizione del preliminare nei pubblici Registri immobiliari ha un effetto prenotativo, nel senso che fa retroagire gli effetti della trascrizione dell’atto definitivo al momento della trascrizione del preliminare. Con la trascrizione del preliminare, inoltre, al promissario acquirente è riconosciuta una tutela ulteriore. Occorre tuttavia prestare attenzione al fatto che l’effetto prenotativo della trascrizione del preliminare ed il privilegio speciale vengono meno se il contratto definitivo non viene trascritto entro un anno dal termine concordato per la stipula del definitivo e, in ogni caso, entro tre anni dalla trascrizione del preliminare. Se una delle parti che ha concluso un contratto preliminare di compravendita immobiliare non rispetta il termine stabilito per la firma del contratto definitivo, la parte non inadempiente può rivolgersi al Giudice per chiedere la risoluzione del contratto o l’esecuzione forzata in forma specifica dell’obbligo di contrarre oppure può avvalersi della caparra conformatoria. Il promissario acquirente può tutelarsi dalla possibile alienazione a terzi dell’immobile da parte del venditore con la trascrizione del contratto preliminare, che blocca gli effetti degli atti trascritti successivamente al preliminare stesso. Pertanto altre vendite dello stesso immobile non pregiudicano i diritti del promissario acquirente. In particolare, i crediti vantati dallo stesso per l’inadempimento del venditore godono di privilegio speciale sull’immobile. L’acquirente, nella ripartizione del ricavato dalla vendita forzata dell’immobile, ha diritto di essere pagato prima degli altri creditori.