:

Cosa vuol dire contratto preliminare?

Antonina Fiore
Antonina Fiore
2025-07-27 18:42:29
Numero di risposte : 13
0
Il contratto preliminare costituisce uno strumento molto utilizzato in ambito commerciale sia per le compravendite che per le altre tipologie contrattuali. La particolarità è data dal fatto che si stipula un vero e proprio contratto con effetti non immediati. Si produrrà un solo effetto di indole essenzialmente formale e strumentale: obbligarsi in futuro a stipulare tra le parti altro contratto, provvisto di contenuto ed effetti economici chiamato appunto “definitivo”. In genere si ricorre al preliminare durante le trattative e prima della conclusione dell'accordo, quando tra le parti è necessario guadagnare del tempo per i più disparati motivi. Il contratto preliminare viene stipulato ove si necessiti di un tempo maggiore la stipula del definitivo e per questo motivo non ha una durata prestabilita per legge: dipende infatti dalla sola volontà delle parti.
Isira Russo
Isira Russo
2025-07-27 18:22:53
Numero di risposte : 15
0
Il contratto preliminare, regolato dall’articolo 1351 del codice civile, è un accordo formale in cui le parti si impegnano a concludere in futuro un contratto definitivo. Questo significa che vengono predeterminati tutti gli elementi essenziali dell’accordo finale, come l’oggetto, il prezzo e le modalità di pagamento. Questo documento non trasferisce la proprietà dell’immobile, ma crea un obbligo giuridico reciproco: il venditore si impegna a vendere e l’acquirente a comprare alle condizioni stabilite. Per essere valido, il contratto preliminare deve contenere: identificazione delle parti: Nome, cognome e altri dati identificativi del venditore e dell’acquirente. Descrizione dell’immobile: Indicazione precisa dell’immobile, incluse informazioni catastali. Prezzo pattuito: L’importo totale concordato e le modalità di pagamento. Tempistiche: La data entro cui stipulare il contratto definitivo. Eventuali condizioni sospensive: Clausole che subordinano l’efficacia del preliminare, come l’ottenimento di un mutuo da parte dell’acquirente. Il contratto preliminare può essere redatto come scrittura privata o con firma autenticata da un notaio, ed è consigliabile la trascrizione presso l’Agenzia delle Entrate per garantire la validità contro terzi. Il contratto preliminare è uno strumento fondamentale per garantire una compravendita immobiliare sicura e trasparente. Grazie a questo accordo, entrambe le parti possono affrontare il processo con maggiore serenità e tutela.