Come viene tassato il lavoro straordinario?

Naomi Bellini
2025-09-12 05:53:02
Numero di risposte
: 16
Le ore straordinarie sono tassate alle stesse aliquote fiscali delle retribuzioni normali, contribuendo al reddito totale del lavoratore.
L'IRPEF è un'imposta progressiva, con le seguenti aliquote: 23% per redditi fino a 28.000 euro 35% per redditi tra 28.001 e 50.000 euro 43% per redditi oltre 50.000 euro
Quando un lavoratore guadagna ore straordinarie, questo incremento può portarlo a una fascia IRPEF più alta.
Alcuni settori possono prevedere agevolazioni fiscali per le ore straordinarie, come aliquote ridotte o esoneri temporanei.
Le ore supplementari, riguardanti i lavoratori part-time, sono compensate con una maggiorazione rispetto a quelle ordinarie, variabile tra il 15% e il 25% a seconda dei contratti collettivi.
Queste ore sono tassate con le stesse aliquote IRPEF delle ore ordinarie.
Se il reddito totale supera certe soglie, il lavoratore può entrare in fasce IRPEF più elevate.
In alcuni casi, contratti collettivi possono prevedere esenzioni fiscali per il lavoro supplementare, specialmente nei settori con frequenti picchi di produzione.
Leggi anche
- Quante ore di straordinario si possono fare senza essere tassati?
- Quanto viene pagato uno straordinario?
- Cosa succede se faccio più di 20 ore di straordinario?
- Qual è il limite massimo di ore di straordinario al mese in Italia?
- Cosa succede se lavoro più di 48 ore a settimana?
- Quanti straordinari si possono fare in un mese?
- Cosa comporta fare tanti straordinari?