:

Cosa succede se faccio più di 20 ore di straordinario?

Ernesto Monti
Ernesto Monti
2025-09-12 03:52:40
Numero di risposte : 19
0
Il limite del lavoro straordinario è fissato a 8 ore settimanali e 250 ore annuali. Il superamento del limite settimanale va rapportato alla media di periodo stabilito dalla contrattazione collettiva e non in base ad una singola settimana. In linea generale, i contratti collettivi considerano solitamente un periodo di tempo compreso tra i quattro e i sei mesi. Ma può arrivare fino ad un massimo di dodici mesi, in caso di ragioni organizzative e produttive. Violare le norme sui riposi e sugli straordinari dei lavoratori, oltre ad essere contro la legge, può influire anche sulla salute dei dipendenti stessi. Come detto dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n°18884/2019, il danno patrimoniale va riconosciuto in base ad una presunzione, che nasce dalla constatazione delle violazioni commesse dal datore di lavoro o dall’azienda, quando viene negato un riposo ai dipendenti o quando si prolunga il lavoro straordinario oltre i limiti. Nell’eventuale risarcimento al dipendente, devono rientrare: La compensazione economica del tempo libero perso, che il dipendente non ha potuto dedicare a sé stesso, alle sue attività personali o alla sua famiglia; I danni alla salute, causati dallo stress prolungato. Gli effetti di un burnout possono essere diversi, come infarti, ictus, ansia, depressione e disturbi psichici.