Cosa si intende per responsabilità extracontrattuale?

Angelo Battaglia
2025-07-28 08:32:47
Numero di risposte
: 14
La responsabilità extracontrattuale è la responsabilità civile che sorge in conseguenza del compimento di un fatto illecito, doloso o colposo, che cagioni ad altri un ingiusto danno. L'art. 1173 del c.c. indica fra le diverse fonti dell'obbligazione anche il fatto illecito, che viola il principio generale del neminem laedere. Il concetto di danno ingiusto ha costituito e continua a costituire una sfida per gli studiosi, che sono negli ultimi decenni hanno accolto l'idea che non solo la lesione di un diritto patrimoniale faccia sorgere la responsabilità extracontrattuale. Il danno ingiusto può essere costituito dalla lesione del diritto di credito, sino al danno non patrimoniale, che può essere biologico o esistenziale. La giurisprudenza ritiene che, fuori dai casi determinati dalla legge, è data tutela risarcitoria al danno non patrimoniale solo se sia accertata la lesione di un diritto inviolabile della persona, e deve sussistere una ingiustizia costituzionalmente qualificata. L'elemento soggettivo della fattispecie può essere costituito dal dolo o dalla colpa, ma oggi dottrina e giurisprudenza individuano numerose ipotesi di responsabilità oggettiva in cui si prescinde dall'elemento soggettivo della colpa. La responsabilità extracontrattuale viola una situazione giuridica soggettiva tutelata in modo assoluto, mentre l'illecito contrattuale riguarda la violazione di un diritto di credito sorto da un'attività di tipo negoziale. Il danneggiato ha l'onere di provare il danno, la colpa dell'agente e il nesso di causalità tra i due. L'azione per il risarcimento del danno extracontrattuale si prescrive in cinque anni.