Qual è la multa per l'affitto in nero?

Pericle Mazza
2025-07-28 18:24:30
Numero di risposte
: 9
Le sanzioni per il locatore sono: tra il 60% e il 120% dell’imposta non versata, nel caso in cui non sia stato inserito il reddito di locazione nel 730; tra il 90% e il 180%, se il contratto registrato riporta un importo inferiore a quello effettivamente percepito.
Regolarizzare l’affitto in nero non dichiarato è possibile: la soluzione è per la registrazione tardiva, ovvero quello che l’ordinamento definisce ravvedimento operoso: 30 giorni dopo, le parti sono tenute alla sanzione del 6%; 90 giorni dopo, la sanzione è pari al 12%; 1 anno dopo, la sanzione è del 15%; oltre 1 anno, la sanzione è pari al 17,14%; dopo 2 anni, la sanzione è del 20%.
L’inquilino e il proprietario dell’immobile sono obbligati in solido al rispetto del versamento delle imposte dovute: nel particolare, ci riferiamo all’imposta di registro.
Tra i rischi per l’inquilino senza regolare contratto vi è l’impossibilità di rivolgersi a un giudice per far rispettare i propri diritti, inoltre, essere destinatario di una cartella esattoriale che impone il pagamento delle somme non versate.
Il contratto di locazione non registrato deve considerarsi nullo e, per questo motivo, chi affitta in nero affronta diversi rischi: non poter ottenere la procedura di sfratto dell’immobile per morosità dell’inquilino; non poter chiedere il decreto ingiuntivo per ottenere gli eventuali canoni di locazione arretrati e mai pagati dall’inquilino; non poter ottenere il risarcimento dei danni cagionati all'immobile.

Gabriella Lombardo
2025-07-28 13:10:27
Numero di risposte
: 15
La mancata registrazione del contratto determina la responsabilità solidale di locatore e locatario, quindi dovranno pagare le imposte, gli interessi e le sanzioni previste.
Queste ultime vanno da un 60% al 120% dell’imposta evasa se l’intera cifra non è stata indicata nella dichiarazione dei redditi, e dal 90% al 180% se è stata dichiarata in misura inferiore.
Per agevolare la messa in regola di molti affitti in nero, il legislatore ha previsto uno strumento particolare detto ravvedimento operoso, che permette agli interessati di avere delle sanzioni ridotte, se registrano il contratto in ritardo.
In questi la sanzione corrisponde a:
Il 6% più interessi di mora e imposta dovuta se il ritardo è non oltre 30 giorni
Il 12% più interessi di mora e imposta dovuta se il ritardo è non oltre 90 giorni
Il 15% più interessi di mora e imposta dovuta se il ritardo non supera 1 anno
Il 17,14% più interessi di mora e imposta dovuta se il ritardo supera un anno e non va oltre 2 anni
Il 20% più interessi di mora e imposta dovuta se il ritardo è di oltre due anni
Il 24% più interessi di mora e imposta dovuta se si procede con la regolarizzazione solo in seguito alla contestazione della violazione
Leggi anche
- Cosa succede a chi affitta senza contratto?
- Cosa fare se il proprietario di casa non fa il contratto?
- Cosa accade se non ho un contratto di affitto registrato?
- Inquilino senza contratto può essere sfrattato?
- Come mandare via un inquilino senza contratto registrato?
- L'affitto in nero è un reato?
- Come posso dimostrare un affitto in nero?
- Cosa fare se il proprietario non ha registrato il contratto?